INCONTRI A TEMA – MARTEDI’ 2 DICEMBRE 2015 NUTRIRE IL FISICO, NUTRIRE LA MENTE Prof. Paolo Walter Gabriele Docente Neurologia Università degli Studi di Cassino I CONSIGLI DELLO SPECIALISTA TRA PREVENZIONE E TERAPIA ABSTRACT DELLA CONFERENZA “Ho trascorso molto della mia vita, personale e professionale, a contatto con persone ammalate e mi sono sempre […]
INCONTRI A TEMA – MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE 2015 COME LO STILE DI VITA PUÒ AIUTARCI A VIVERE MEGLIO Domenico Compagnone Medico Chirurgo I CONSIGLI DELLO SPECIALISTA TRA PREVENZIONE E TERAPIA ABSTRACT DELLA CONFERENZA Viviamo nella società delle contraddizioni, nell’epoca delle possibilità, delle conoscenze e del benessere, ma troppo spesso dimentichiamo che tutto questo deve rappresentare […]
INCONTRI A TEMA – MARTEDI’ 10 FEBBRAIO 2015 “MI STA A CUORE” Dr.ssa Biancamaria Del Foco medico chirurgo I CONSIGLI DELLO SPECIALISTA TRA PREVENZIONE E TERAPIA ABSTRACT DELLA CONFERENZA I cambiamenti dello stile di vita, che si sono verificati negli ultimi decenni nei paesi Occidentali, hanno causato un aumento significativo delle Patologie Cardiovascolari. […]
Lo stato di salute della mente è legato agli interessi che una persona coltiva. Ad esempio leggere un libro, fare le parole crociate, risolvere un rebus, giocare a bridge o scacchi tengono in esercizio la mente che da queste attività trae grande beneficio. Nel corso dell’incontro il prof. Paolo Walter Gabriele parlerà delle attività che, […]
INCONTRI A TEMA VII EDIZIONE Martedì 17 dicembre 2013 ore 16.30 Prof. Paolo Walter Gabriele – Docente neurologia Università degli Studi di Cassino e del basso Lazio ABSTRACT DELLA CONFERENZA: Da un punto di vista strettamente sportivo, nel senso di discipline che vengono praticate a livello di Campionati Mondiali e Olimpiadi – con osservanza peraltro delle regole Antidoping […]
INCONTRI A TEMA V EDIZIONE Martedì 20 dicembre 2011 ore 16.30 Prof. Paolo Walter Gabriele – Docente Neurologia Università delgi Studi di Cassino ABSTRACT DELLA CONFERENZA: Il tempo è nella mente, il tempo siamo noi. La costruzione della nostra identità, la facoltà di conoscere, di comunicare e di agire dipendono dal rapporto fra il tempo […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.