INCONTRI A TEMA – MARTEDI’ 7 OTTOBRE 2014 “OBESITÀ INFANTILE: UNA PATOLOGIA SUBDOLA CHE MINACCIA LA SALUTE DEI NOSTRI FIGLI OGGI E DOMANI” Dr.ssa Stefania Di Russo specialista in pediatria PRESENTAZIONE DELLA CONFERENZA-DIBATTITO Nel corso di questo incontro si parlerà delle conseguenze nefaste dell’obesità infantile, un problema di grande consistenza che aumenta vistosamente […]
INCONTRI A TEMA VIII EDIZIONE – 7 OTTOBRE 2014 – 19 MAGGIO 2015 “PREVENZIONE, CORRETTO STILE DI VITA ED INFORMAZIONE PROTAGONISTI DELLA VIII EDIZIONE” Dr. Sergio Ricciuti organizzatore della manifestazione Martedì 7 ottobre inizia la VIII edizione degli “incontri a tema” manifestazione unica in Italia per continuità ed ampiezza dei temi trattati. Nelle precedenti […]
INCONTRI A TEMA VI EDIZIONE Martedì 23 ottobre 2012 ore 16.30 Dr.ssa Stefania Di Russo – Specialista in pediatria ABSTRACT DELLA CONFERENZA: “I medici potrebbero limitarsi ad usare scienza, coscienza e qualche parola di più”. Questa frase racchiude in maniera concisa e precisa il concetto moderno di Medicina Basata sul Paziente. Tale modello, nato alla metà del secolo scorso, […]
Farmaci per uso orale: attenersi alle istruzioni circa orari e modalità (prima o dopo i pasti), alcune compresse vanno sciolte in bocca, altre vanno masticate, altre possono essere divise, mentre le capsule -ad esempio a lento rilascio o a rilascio controllato- non vanno assolutamente masticate, se deve dividere una compressa chiedere istruzioni al farmacista, utilizzare […]
Gocce auricolari: lavare le mani e piegare la testa in modo da rivolgere verso l’alto l’orecchio in cui introdurre le gocce, per rendere più accessibile il condotto dell’orecchio tirare delicatamente il lobo verso l’alto ed indietro per gli adulti, verso il basso ed indietro per i bambini, far cadere le gocce nell’orecchio, rimanendo con la […]
Negli ultimi anni la tecnologia degli aerosol ha fatto passi da gigante. Prima c’erano solo aerosol a membrana e pistone, successivamente sono nati quelli a micro pistone, doppio pistone, ad ultrasuoni. Da qualche anno è comparso anche il Rinowash che ha anche una versione a batteria, simile per alcuni versi ad uno spazzolino elettrico. La […]
Spray orali: leggere le indicazioni specifiche del prodotto che si sta usando, attenzione agli occhi (evitare anche di tenere le confezioni pressurizzate a temperature superiori a 50°), agitare energicamente prima dell’uso, senza premere il dispositivo, collocare il boccaglio tra le labbra ed espirare profondamente (con le labbra ben chiuse), inspirare a lungo e profondamente con […]
Nebulizzatori e spray nasali: soffiare delicatamente il naso senza stringere le narici, tenendo la testa ben dritta, spruzzare il farmaco in ogni narice inspirando profondamente, sciacquare il beccuccio del flacone con acqua tiepida, evitando di aspirarla all’interno, asciugarlo con un fazzolettino di carta e richiudere accuratamente il flacone, il flacone è di uso strettamente personale: […]
Gocce nasali: soffiare delicatamente il naso senza stringere le narici, inclinare la testa all’indietro ed applicare le gocce in ogni narice restando con la testa inclinata all’indietro per qualche minuto, sciacquare il contagocce con acqua tiepida, asciugare con un fazzolettino di carta e richiudere accuratamente il flacone per evitare l’inquinamento del farmaco, il flacone è […]
Le pomate oftalmiche sono, in sostanza, colliri in pomata, per cui: lavare le mani ed allontanare, con il dito indice, la parte esterna della palpebra inferiore dell’occhio in modo da formare una piccola sacca, spremere una striscia di pomata lunga circa 1 cm (se non diversamente indicato) nella sacca, chiudere delicatamente l’occhio per 1-2 minuti […]
Supposte (per uso rettale): lavare le mani, rimuovere l’involucro ed inumidire la supposta con acqua, accovacciarsi sulle gambe -o meglio sdraiarsi su di un fianco con le gambe leggermente piegate- e spingere ben dentro, nel retto, la supposta con il dito, evitando, soprattutto nei bambini, di provocare piccole ferite o lacerazioni, subito dopo aver introdotto […]
Pomate rettali: accovacciarsi sulle gambe o meglio sdraiarsi su di un fianco con le gambe leggermente piegate, se l’applicazione è esterna lavare le mani e la regione rettale, applicare una piccola quantità di pomata e farla assorbire frizionando delicatamente con il dito, può essere utile spalmare la pomata su di una garza da applicare sulla […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.