SALUTE E DINTORNI – IL POLICLINICO Le cuminarie – un esempio di come la fitoterapia sia profondamente legata alla farmacoterapia. (S. Ricciuti – C. Cardini) (cumarine – articolo pubblicato)
Cardini
Eugenia cariophyllata
SALUTE E DINTORNI – IL POLICLINICO Eugenia caryophyllata – la pianta medicinale “dedicata” ad Eugenio di Savoia tra scienza, mito ed alimento. (S. Ricciuti – C. Cardini)
Fitoestrogeni
SALUTE E DINTORNI – IL POLICLINICO Fitoestrogeni – alcune piante contengono molecole simili agli ormoni sessuali femminili. (S. Ricciuti – C. Cardini)
Fitovigilanza
SALUTE E DINTORNI – IL POLICLINICO Fitovigilanza – rassegna dei principali effetti avversi delle piante medicinali più diffuse. (S. Ricciuti – C. Cardini – M. Rindone)
Flavonoidi
SALUTE E DINTORNI – IL POLICLINICO Flavonoidi – importante classe di principi attivi presenti nel fitocomplesso con interessanti proprietà non ancora utilizzate. (S. Ricciuti – C. Cardini) (flavonoidi – articolo pubblicato)
Ginkgo Biloba
SALUTE E DINTORNI – IL POLICLINICO Ginkgo Biloba – una pianta medicinale unica per storia, qualità ed efficacia (S. Ricciuti – C. Cardini) (Ginkgo Biloba articolo pubblicato)
Interazioni fitomedicine
SALUTE E DINTORNI – IL POLICLINICO Interazioni fitomedicine – analisi dei principali problemi connessi all’uso di piante medicinali (S. Ricciuti – C. Cardini – M. Rindone)
Iridoidi
SALUTE E DINTORNI – IL POLICLINICO Iridoidi – presenti nel fitocomplesso dell’artiglio del diavolo, della genziana, della valeriana rappresentano una importante realtà. (S. Ricciuti – C. Cardini) (iridoidi – articolo pubblicato)
Kava kava
SALUTE E DINTORNI – IL POLICLINICO Kava kava – il piper methisticum è una delle piante medicinali più interessanti caratterizzata da una potente azione sedativa. Purtroppo la commercializzazione ne è stata proibita perchè alcune preparazioni, di pessima qualità, hanno determinato seri danni epatici. (S. Ricciuti – C. Cardini)