Le pomate oftalmiche sono, in sostanza, colliri in pomata, per cui: lavare le mani ed allontanare, con il dito indice, la parte esterna della palpebra inferiore dell’occhio in modo da formare una piccola sacca, spremere una striscia di pomata lunga circa 1 cm (se non diversamente indicato) nella sacca, chiudere delicatamente l’occhio per 1-2 minuti […]
Info salute
Come usare i farmaci – Supposte (per uso rettale)
Supposte (per uso rettale): lavare le mani, rimuovere l’involucro ed inumidire la supposta con acqua, accovacciarsi sulle gambe -o meglio sdraiarsi su di un fianco con le gambe leggermente piegate- e spingere ben dentro, nel retto, la supposta con il dito, evitando, soprattutto nei bambini, di provocare piccole ferite o lacerazioni, subito dopo aver introdotto […]
Come usare i farmaci – Pomate rettali
Pomate rettali: accovacciarsi sulle gambe o meglio sdraiarsi su di un fianco con le gambe leggermente piegate, se l’applicazione è esterna lavare le mani e la regione rettale, applicare una piccola quantità di pomata e farla assorbire frizionando delicatamente con il dito, può essere utile spalmare la pomata su di una garza da applicare sulla […]
Come usare i farmaci – Farmaci per applicazioni vaginali
Farmaci per applicazioni vaginali: lavare le mani, utilizzare l’applicatore accluso alla confezione ed attenersi alle istruzioni, per le lavande interne: intrudurre delicatamente la cannula in vagina e premere le pareti del flacone in modo da svuotarlo completamente; se eseguita lentamente ed in posizione distesa l’irrigazione favorisce una migliore detersione medicata, per le candelette, ovuli o […]
Come usare i farmaci – Colliri
I colliri devono matenere la loro sterilità, per cui: lavare le mani, inclinare la testa all’indietro ed allontana, con il dito indice, la parte esterna della palpebra inferiore dell’occhio in modo da formare una piccola sacca, far cadere la o le gocce, chiudere delicatamente l’occhio, esercitare con il dito medio della stessa mano una lieve pressione […]
Come usare i farmaci – Cerotti transdermici
Cerotti transdermici: sono cerotti che cedono il farmaco attraverso la pelle, applicare il cerotto su di una zona asciutta, sana, pulita e senza peli, utilizzarne uno nuovo se il primo si lesiona, non aderisce perfettamente o si stacca, applicarlo premendo con cura la superficie adesiva contro la pelle con il palmo della mano, evitare una […]
Cosa dovrebbe contenere l’armadietto delle medicine?
E’ difficile dare una risposta esauriente, forse è più corretto fare un elenco di quei prodotti che non dovrebbero mai mancare. L’ elenco si potrà completare con quei farmaci specifici che la individuale condizione può richiedere. CATEGORIA TERAPEUTICA: antidiarroico antistaminico cpr digestivo pomata per contusioni antidolorifico antistaminico pomata fialette odontalgiche pomata per ustioni antifebbrile carbone attivo […]
Validità delle confezioni aperte
I farmaci, dopo la prima apertura, scadono prima della data riportata, che è valida solo se restano intatti e conservati nelle condizioni prescritte. Per questo motivo è opportuno annotare sulla confezione la data di apertura ed è consigliabile ricavare dalla seguente tabella la data di scadenza, ove non fosse specificamente indicata sul foglietto illustrativo: Forma […]
La raccolta differenziata dei farmaci scaduti
All’esterno delle farmacie sono ubicati dei contenitori specifici per la raccolta dei farmaci scaduti. Sono gestiti dal Comune tramite le aziende che si occupano della raccolta dei rifiuti solidi urbani. In questo caso però la raccolta è specifica, come avviene nel caso della plastica, carta, pile ecc. Lo svuotamento avviene con una certa frequenza ma […]
La scadenza
Su tutte le confezioni, con il lotto e la data di fabbricazione, è riportata la scadenza (il limite massimo ammesso è di cinque anni), termine ultimo entro il quale le confezioni conservate nel rispetto delle specifiche disposizioni possono essere utilizzate, le confezioni aperte hanno una validità ridotta (fanno eccezione i farmaci confezionati singolarmente, come le compresse in blister) […]
La conservazione dei farmaci
conservarli sempre nell’involucro originale (il prodotto è anche protetto dalla umidità), senza gettare il foglietto illustrativo: non travasare mai sostanze potenzialmente pericolose in contenitori diversi dall’originale, tanto meno in contenitori per alimenti e bibite, normalmente a temperatura ambiente, in luogo asciutto ed al riparo dalla luce diretta, in armadietto, chiuso a chiave e lontano dai […]
Uso corretto dei farmaci
Poche e semplici regole possono consentire di ottenere il massimo da una terapia riducendo al minimo i rischi di insuccesso e di effetti indesiderati: rispettare tempi e modalità della prescrizione (es. una compressa dopo colazione, dopo pranzo e dopo cena), non interrompere arbitrariamente una terapia, annotare la data di apertura sulle confezioni dei farmaci usati […]