INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 19 maggio 2009 – ore 16,30 Dr. Diego Morigine – medico chirurgo ABSTRACT DELLA CONFERENZA: Per parlarvi della medicina nel periodo bellico debbo fare due premesse: le sanzioni dopo la guerra d’Abissinia con la conseguente tessera annonaria e la carenza totale di derrate alimentari alo passaggio ed al fermarsi […]
INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 12 maggio 2009 – ore 16,30 Prof. Filippo Pericoli Ridolfini – libero docente ematologia Università “La Sapienza” ABSTRACT DELLA CONFERENZA: Le malattie del sangue rappresentano un vero universo nell’ambito della patologia umana ed è perciò arduo parlarne per sommi capi. In ogni caso è importante sottolineare che l’ematologia tra […]
INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 5 maggio 2009 – ore 16,30 Dr. Alfonso Gargaro – medico chirurgo ABSTRACT DELLA CONFERENZA: Il rapporto medico di famiglia e paziente nella organizzazione dell’assistenza primaria. Fra complessità di procedure diagnostico-terapeutiche e burocrazia emerge sempre più chiaro il ruolo rilevante del medico di medicina generale in un’ottica di governo […]
INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Giovedì 30 aprile 2009 – ore 16,30 Dr. Gianni Aricò – Biologo, ospedale civile Cassino ABSTRACT DELLA CONFERENZA: Il referto di Laboratorio rappresenta l’interfaccia tra il medico curante, sia esso medico di famiglia o medico ospedaliero, e il Laboratorio che esegue le ricerche cliniche. Spesso questo referto viene letto ed […]
INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 28 aprile 2009 – ore 16,30 Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli – docente Dermatologia Università dell’Aquila ABSTRACT DELLA CONFERENZA: Nella pratica clinica, le patologie dermatologiche si manifestano con un ritmo stagionale favorito dalle condizioni climatiche e dalla presenza di fattori scatenanti. L’aumento della temperatura e della sudorazione nel periodo estivo […]
INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 21 aprile 2009 – ore 16,30 Dr.ssa Anna Maria Di Blasio – specialista chirurgia generale, resp. casa di cura “S. Anna” ABSTRACT DELLA CONFERENZA: L’etimologia della parola risale all’ uso delle mani (lavoro della mano) e ricorda la cura con cui si interviene cruentamente con metodi manuali o strumentali. […]
INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 7 aprile 2009 – ore 16,30 Dr. Leonardo Manzari – specialista otorinolaringoiatria, Dir. Master vestibolo-posturale Università “La Sapienza” Visita il sito ABSTRACT DELLA CONFERENZA: Automedicazione significa curare da sé piccoli disturbi passeggeri che possono non richiedere l’intervento del medico. Per questa categoria di disturbi esistono farmaci appositi, i prodotti […]
INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 31 marzo 2009 – ore 16,30 Dr. Sergio Ricciuti – V. Presidente SIFIT Soc. Italiana Fitoterapia, accademia romana storia della farmacia ABSTRACT DELLA CONFERENZA: Il “Servizio Farmaceutico” racchiude l’insieme delle norme che regolano l’esercizio della farmacia: l’istituzione, il funzionamento, il rapporto con il cittadino. Prima del’unità d’Italia la situazione […]
INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 24 marzo 2009 – ore 16,30 Dr. Alessandro Ricci – specialista angiologia ABSTRACT DELLA CONFERENZA: Dopo l’introduzione di concetti essenziali quali la differenza tra arterie ( vasi di conduzione centrifuga del sangue) e vene ( vasi ad azione centripeta), del significato del termine varice, proveniente dal latino varix, che […]
INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 17 marzo 2009 – ore 16,30 Dr. Carmelo Palombo – specialista allergologia ABSTRACT DELLA CONFERENZA: I sintomi delle reazioni allergiche sono diversi a seconda della sede (organo) in cui avviene il processo infiammatorio. Ad esempio i pollini, i peli e le forfore animali e gli acari della polvere sono […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.