Inizia con i ragazzi del Liceo Scientifico “G.Pellecchia” e dell’ITIS “Ettore Majorana” di Cassino il progetto di alternanza scuola lavoro “medicine in casa”. Si articolerà in otto incontri (tutti i giovedì di aprile e maggio, dalle ore 8,30 alle ore 13,30 nella sala conferenze della Farmacia Europa) nel corso dei quali si parlerà di uso corretto dei farmaci, delle modalità di conservazione e dispensazione, della ricetta medica, della sanità elettronica, delle preparazioni galeniche e di molte altre cose di estrema importanza ed utilità. Agli incontri parteciperanno anche specialisti ed operatori del settore, come la Croce Rossa. Non mancheranno esercitazioni che vedranno all’opera anche i ragazzi. Sul sito, in questa pagina riporteremo gli abstract delle lezioni, la rassegna stampa e qualche foto.

Galleria fotografica del 6 aprile 2017

Slides della prima lezione:

Al primo incontro hanno partecipato anche i dirigenti dei due istituti, il professor Salzillo del Liceo Scientifico “G.Pellecchia” e la professoressa Guerrera dell’ITIS “E.Majorana” che, dopo il saluto, si sono fermati ad ascoltare la lezione del dr. Sergio Ricciuti e del dr. Luigi Pio Di Murro. Nella prima parte della mattinata il dr. Ricciuti ha parlato del farmaco e della sua gestione domestica (acquisto, conservazione e smaltimento delle confezioni scadute). Nella seconda parte della mattinata il dr. Luigi Pio Di Murro ha parlato della ricetta medica, della ricetta elettronica, delle esenzioni, della appropriatezza prescrittiva e della ricetta dematerializzata. Ha concluso la sua lezione presentando la sua esperienza nella “casa della salute” di Pontecorvo dove lavora come medico di base.

Galleria fotografica del 13 aprile 2017

Slides della seconda lezione:

Il dr. Ricciuti ha completato la lezione sulla gestione domiciliare dei farmaci e sul loro corretto uso. Nella seconda parte della mattinata gli istruttori della Croce Rossa Italiana, delegazione di Cassino, hanno illustrato ai ragazzi le manovre di primo soccorso, di disostruzione e per finire l’uso del defibrillatore.Nel prossimo incontro il dr. Ricciuti parlerà del farmaco e delle piante medicinali, la dottoressa Tiziana Trotta del laboratorio galenico e, nella seconda parte della giornata, la dottoressa Liliana Pacitto, veterinario, parlerà degli animali da compagnia e dei loro problemi più frequenti.