La settima settimana del ciclo di incontri ospita il medico legale, la figura che mette in contatto la medicina e la legge, e l’otorinolaringoiatra, il punto di riferimento per la salute di orecchie, naso e gola

Rassegna stampa:

Galleria fotografica:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CLASSE III SEZ. D – LICEO CLASSICO G. CARDUCCI CASSINO

 RELAZIONE  DEL 2/03/2017

 

L’ospite dell’incontro che si è tenuto il 2 marzo è stato l’otorino Pompeo Alfonsi.
Il dottore ha frequentato il liceo scientifico e ha deciso di frequentare il percorso medico alla Sapienza per seguire i suoi amici.
Con il tempo, ha raccontato, c’è stata una selezione nel gruppo dei suoi amici e solo chi era realmente appassionato è riuscito ad andare avanti.
Il dottor Pompeo Alfonsi ha sempre voluto fare il medico ed è sempre stato affascinato dalla microchirurgia e dalla complessa struttura dell’orecchio. È stato molto disponibile e ci ha spiegato varie patologie che si incontrano nel suo lavoro come ad esempio l’apnea notturna, l’acufene e le vertigini. Con sindrome da apnea notturna si intende l’insieme degli episodi che causano una disfunzione o alterazione respiratoria durante il sonno, ciò può causare un’eccessiva sonnolenza diurna. Un acufene, in medicina, è un disturbo uditivo costituito da rumori  che l’orecchio percepisce come fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita del soggetto che ne è affetto. La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell’individuo. Tale distorsione influisce sul movimento della persona dandogli un’errata percezione dello stesso, caratterizzato da perdita di equilibrio; frequentemente essa è di tipo rotatorio. Le vertigini che partono dall’orecchio sono legate a nausea e vomito.
Gli sbocchi occupazionali riguardano principalmente l’ambito chirurgico.
Il dottore ci ha raccontato che all’estero l’otorino è visto soprattutto dal punto di vista chirurgico, il resto viene svolto dall’audiologo.