La settima settimana del ciclo di incontri ospita il medico legale, la figura che mette in contatto la medicina e la legge, e l’otorinolaringoiatra, il punto di riferimento per la salute di orecchie, naso e gola
Rassegna stampa:
Galleria fotografica:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CLASSE III SEZ. D – LICEO CLASSICO G. CARDUCCI CASSINO
INTERVISTA AL DOTT. RENATO MATTEI DEL 1/03/2017
1 Qual è stato il suo percorso scolastico?
Il dottor Mattei ha frequentato il liceo classico. In una prima fase avrebbe voluto frequentare ingegneria ma poi cambiò idea. Ha frequentato, quindi, l’università di medicina di Perugia poi si è inscritto all’ Accademia militare per diventare “ufficiale medico”. Terminata l’ Accademia è stato assegnato a Cassino.
2 Quali sono stati i motivi della sua scelta e quale influenza hanno avuto la sua famiglia o i suoi amici?
Sicuramente avere il supporto della famiglia lo ha influenzato
3 Corrisponde a ciò che voleva fare?
Inizialmente voleva diventare chirurgo. Successivamente si orientò verso l’ ambito militare per molti motivi tra i quali il fato che la chirurgia interessa tutte le fasce di età mentre l’ ambito militare è limitato ad una selezionata fascia d’età
4 Rifarebbe questo percorso?
Se tornasse indietro lo rifarebbe tanto che oggi lo consiglia. Inoltre, ci spiega che le prospettive sono, per noi, ancora più ampie poiché tra dieci anni ci sarà carenza di medici
5 In cosa consiste la Sua professione?
Essere un medico militare è molto interessante ma in Italia non ci sono gli spazi adeguati. Per quanto riguarda la professione del medio legale, questa può essere definita “ un’invenzione mediterranea” ed è uno specialista che abbraccia vari settori ma che, in particolare, si occupa della valutazione dei risarcimenti dei danni attraverso tre valutazioni: soldi, rimborsi, autopsia.
6 Quali sono i cambiamenti della sua professione?
Prima i prezzi dell’ assicurazione erano molto alti in quanto, ad esempio, in caso di incidente si pagavano i danni alle persone. Al giorno d’ oggi inoltre si nota più sensibilità verso le persone con handicap fisici
7 Quali sono le difficoltà nell’ entrare in specialistica?
Il dottore consiglia di legarsi, già durante il corso, al professore che insegna la materia nella quale ci si vorrebbe specializzare ed iniziare la richiesta di fare la tesi in quella materia
8 Quali sono le differenze con l’ estero nell’ ambito medico legale?
Semplicemente nella maggior parte dei paesi esteri non esiste la figura del medico legale
9 Quali sono le caratteristiche di chi pratica questa professione?
In generale il medico legale ha caratteristiche simili a quelle del medico militare
10 Che ruolo ha la fortuna in un percorso del genere?
La fortuna ha un ruolo importante come in tutte le cose ma la professionalità è la cosa che più conta. Se non si vale non si va avanti.