INCONTRI A TEMA: SPECIALE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
8 FEBBRAIO 2017 – DR. CARMELO PALOMBO, ALLERGOLOGO
la quarta settimana, del progetto di alternanza scuola lavoro del Liceo Classico “G.Carducci” e della Farmacia Europa del dr. Sergio Ricciuti di Cassino, ospita l’allergologo, che cura le patologie allergiche spesso causate dall’inquinamento dell’aria e del cibo, e l’oculista, punto di riferimento per la salute degli occhi.
rassegna stampa:
galleria fotografica:
RELAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CLASSE III sez. B
LICEO CLASSICO “G. CARDUCCI” CASSINO
Mercoledì 8 febbraio presso la Farmacia Europa si è tenuto l’incontro con il dottor Carmelo Palombo; sappiamo che quest’ultimo ha frequentato il Liceo Scientifico di Cassino e una volta terminati gli studi liceali, ha intrapreso la facoltà di medicina, laureandosi anche prima del tempo. Ha conseguito poi specializzazioni in allergologia ed ematologia. Inizialmente sono state poste domande di carattere personale, abbiamo appreso parte del suo percorso scolastico e le difficoltà riscontrate, tant’è che egli è stato tentato da una proposta di lavoro ad abbandonare l’università ma successivamente convinto dalla madre ad andare avanti.
Nella seconda parte dell’incontro sono stati evidenziati gli aspetti essenziali della professione di medico; particolare attenzione infatti è stata data all’aggettivo “paziente”. Un allergologo, o meglio, un medico, deve saper essere disponibile all’ascolto, cordiale e di buona volontà affinché il malato possa essere compreso al meglio. Ciò deve avvenire sia nelle strutture pubbliche sia in quelle private, o perlomeno così sarebbe corretto, ma tra le due ci sono delle differenze a livello di affermazione e di libertà; ad esempio, negli ospedali, il paziente si rivolge alla struttura nel suo complesso, il paziente che invece ha la possibilità di scegliere, preferisce rivolgersi al più bravo e competente in quel determinato campo. Ma come si riesce a guadagnare la fiducia? Il dottor Palombo è stato esaustivo nella risposta: “Facile è l’accesso, difficile l’affermazione” Per quanto riguarda il campo prettamente tecnico, attualmente c’è più burocrazia rispetto ad alcuni decenni fa, prima infatti si poteva praticare la professione in estrema libertà a differenza di oggi poiché i professionisti sono limitati nell’uso di alcuni strumenti per cause economiche. Inoltre entrando in contatto con diverse sostanze, le malattie allergiche sono in aumento diverse, però come ci ha spiegato il dottor Palombo, le vere e proprie allergie sono limitate. Spesso si parla infatti di intolleranze alimentari ma si utilizza questo termine quando non si riesce a scoprire la natura di un malessere come detto precedentemente, sono poche le intolleranze serie.
In conclusione, ci è stato consigliato di riflettere bene sulla scelta, bisogna essere convinti e avere i requisiti giusti.