rassegna stampa:

galleria fotografica:

Relazione alternanza scuola-lavoro Percorso medico-farmaceutico

CLASSE III SEZ. C – LICEO CLASSICO  G.CARDUCCI CASSINO

Mercoledì 18 gennaio 2017 noi alunni delle classi terze che abbiamo scelto il percorso medico-farmaceutico per l’alternanza scuola lavoro, ci siamo recati presso la farmacia Europa di Cassino per fare un incontro con un relatore. Questa volta il professionista in questione è stato il dottor Sergio Ricciuti, proprietario della stessa farmacia. Gli abbiamo posto una serie di domande, che hanno contribuito a farci entrare nel campo farmaceutico e del mondo del lavoro. Siamo partiti con domande semplici per capire il percorso di studi del relatore e le sue scelte di vita per arrivare al punto in cui si trova ora. Il dottor Ricciuti ci ha raccontato di aver frequentato il Liceo Classico e benché indeciso, ha continuato il suo percorso di studi nella Facoltà di Farmacia. Sicuramente è stato influenzato dalla famiglia che gli aveva già fatto conoscere il campo farmaceutico ma non si è assolutamente pentito della scelta e la rifarebbe altre mille volte. Non ha avuto particolari difficoltà durante tutto il suo percorso, ci ha detto che il trucco è stato seguire sempre le lezioni e studiare con metodo, consiglio che ha dato anche a noi ragazzi.

La seconda parte delle domande è stata sulla presentazione della professione sanitaria: la difficoltà che si presenta (per chi vuole diventare titolare di farmacia) è quella del concorso ma, gli sbocchi che il percorso farmaceutico offre sono vari: dal farmacista ospedaliero, al territoriale, all’informatore scientifico. C’è differenza tra il professionista che opera in strutture pubbliche che deve rifornire e gestire bene il magazzino con i farmaci per poi distribuirli ai vari reparti, rispetto al professionista privato, che tratta i farmaci disponibili e quelli forniti dalla regione.

Siamo arrivati così alla terza parte dell’intervista, quella che tratta i temi inerenti la professione.

Per quanto riguarda la professione di farmacista ospedaliero il dottore ci ha detto che le difficoltà, che si presentano per chi volesse operare in questo ambito, sono di tipo formativo, in quanto bisogna fare una specializzazione alla quale dovrebbe seguire un periodo di volontariato e infine si dovrebbe superare un concorso. Per chi volesse, invece, operare come libero professionista il fattore negativo è la scarsità degli spazi occupazionali.  Le differenze che ci sono tra l’esercitare la professione in Italia o all’estero sono molteplici, in quanto negli altri Paesi come ad esempio negli Stati Uniti la figura del farmacista come noi la intendiamo è quasi inesistente e non ha la nostra medesima preparazione. In sostanza in Italia abbiamo la migliore farmacia del mondo perché i farmacisti sono in grado di dare consigli ed informazioni al cliente. Allo stesso tempo non viene riconosciuta l’esperienza all’estero nel momento in cui si decide di rientrare in Italia, risultano solo come anni persi e tolti allo studio.

La quarta ed ultima parte consiste in un approfondimento da parte di noi ragazzi;

E’ sempre più difficile per i giovani immettersi nel mondo medico per via dei numerosi concorsi ma anche per la difficoltà di conseguire specializzazioni; queste ultime, rispetto agli anni precedenti, sono molto più impegnative e non è facile superare i concorsi di accesso per il limitato numero di posti disponibili. Diversa è la situazione dei perfezionamenti universitari che sono numerosi ed offrono molti percorsi formativi.

La Fortuna è un elemento che conta, ma prima di tutto, suggerisce il Dott. Ricciuti bisogna credere in quello che si fa e non lasciare tutto al caso. La cosa più importante è la possibilità di scegliere personalmente la strada da intraprendere, tuttavia una volta presa la decisione, ognuno di noi deve prendersi le proprie responsabilità ed affrontare tutte le difficoltà che si incontrano nel proprio percorso di vita.

 

Relazione alternanza scuola-lavoro Percorso medico-farmaceutico

CLASSE III SEZ. A – LICEO CLASSICO  G.CARDUCCI CASSINO

Il giorno 18 gennaio 2017, alle ore 16:30, ci siamo recati presso la sala polivalente adiacente alla farmacia Europa per partecipare al primo dei dieci incontri di informazione ed orientamento professionale, previsti per l’indirizzo medico-farmaceutico classi III, del progetto alternanza scuola-lavoro del Liceo classico Carducci di Cassino. L’incontro era strutturato come un’intervista rivolta al dottore Sergio Ricciuti il quale ci ha fornito informazioni professionali partendo dalla sua esperienza personale. Il fine dell’incontro è stato quello di offrire agli studenti elementi utili per compiere le scelte future in piena consapevolezza. L’intervista è stata fortemente formativa, in quanto ha permesso di ampliare le nostre conoscenze relative al campo farmaceutico e in particolare riguardo le differenti possibilità sia di specializzazione che d’impiego.

Attendiamo i nuovi incontri per intraprendere un altro viaggio costruttivo alla scoperta di ignote prospettive lavorative.