Scuole in farmacia

Al via la prima campagna nazionale di “prevenzione della pediculosi”

Il II Circolo didattico di Cassino ha aderito alla prima campagna nazionale di prevenzione della pediculosi, organizzato da “A scuola in farmacia” in collaborazione con la ditta Candioli e le farmacie che hanno aderito al progetto, nel nostro caso la Farmacia Europa del dr. Sergio Ricciuti. La Scuola ha ospitato i farmacisti nell’Istituto di Scuola Primaria Enzo Mattei. Gli incontri con i farmacisti, la dottoressa Tiziana Trotta e la dottoressa Maria Alexandra Ciardiello supportate dalla signora Margherita Marrocco, hanno interessato nei giorni di sabato e lunedì tutte le classi II e III, e martedì si è tenuto nella sala conferenze della Farmacia Europa, l’incontro conclusivo con le classi IV. Complessivamente hanno partecipato agli incontri 15 classi per un totale di circa 370 studenti. Nei prossimi giorni i farmacisti si recheranno nel plesso scolastico di Caira per incontrare gli studenti della locale scuola primaria.

Il progetto consiste nel far emergere un problema spesso affrontato in modo inadeguato e delegato di fatto agli insegnanti che, loro malgrado, devono gestire l’emergenza. In questo modo i ragazzi vengono correttamente informati e diventano loro stessi il “link” con le famiglie, che possono affrontare con maggiore consapevolezza il problema. Al termine dell’incontro della durata di circa 30 minuti ai ragazzi, che hanno partecipato con grande entusiasmo alle lezioni, è stato consegnato un opuscolo informativo. Questo aspetto (l’interesse mostrato dai ragazzi) è stato sottolineato dalla dottoressa Tiziana Trotta che ha anche colto la “voglia di tradurre rapidamente in pratica i consigli ricevuti”.

Molto soddisfatta del progetto la direttrice del II circolo, prof.ssa Antonella Falso che ha seguito personalmente, con il suo vice la prof.ssa Marisa Coia, le lezioni ed ha sottolineato come la farmacia sia un partner ideale che può affiancare i docenti nella ricerca di un corretto atteggiamento, valido anche da un punto di vista scientifico, per risolvere anche questo fastidioso problema. Il dr. Sergio Ricciuti, titolare della Farmacia Europa, ha evidenziato come sia forte, per qualità ed intensità, il legame tra la scuola e la farmacia che ogni anno, da cinque anni, viene frequentata dagli studenti delle classi quinta per il progetto “a scuola in farmacia dalla pianta il farmaco”.

Nelle parole dell’insegnante Patrizia Tedesco, della classe IV B è sintetizzato il pensiero dei docenti: “si tratta di un’ottima iniziativa che aiuta i bambini a relazionarsi meglio con questo fastidioso problema dando la giusta rilevanza alla prevenzione. I bambini poi trasferiranno alle loro famiglie questa loro conoscenza ed esperienza ed il progetto ne uscirà ulteriormente completato. Infine una nota simpatica è rappresentata dal fatto di aver realizzato gli incontri con i  farmacisti ed anche nell’aula della farmacia, cosa che ha senz’altro costituito un elemento distintivo nel rapporto scuola-territorio che gli insegnanti ed i ragazzi ricorderanno volentieri.”

RASSEGNA STAMPA:

GALLERIA FOTOGRAFICA DEL  5 NOVEMBRE 2016:

GALLERIA FOTOGRAFICA DEL  7 NOVEMBRE 2016:

GALLERIA FOTOGRAFICA DEL  8 NOVEMBRE 2016:

I CONSIGLI PER LA PREVENZIONE: