diapositiva8

INCONTRI A TEMA – MERCOLEDI’ 14 DICEMBRE 2016


DOPING E SPORT

incontro con
prof. Paolo Walter Gabriele, docente neurologia, Dipartimento Scienze Umane, Sociali e Salute Università degli Studi di Cassino e Lazio Meridionale
prof. Giovanni Capelli, docente igiene ed epidemiologia, Dipartimento Scienze Umane, Sociali e Salute Università degli Studi di Cassino e Lazio Meridionale

 

ABSTRACT DELLA CONFERENZA

 

Siamo abituati a pensare al doping come ad un problema che riguarda il campione dello sport o lo sportivo, anche amatoriale, che vuole emergere a tutti costi e fa uso di farmaci e tecniche non consentite. Ci vengono alla mente i grandi campioni dell’atletica e del ciclismo, le nazionali che partecipano addirittura alle olimpiadi con l’obiettivo di dimostrare che un certo regime vince anche nello sport oltre che nella politica e nel sociale. I controlli antidoping poi sono severissimi ma rischiano di colpire chi ha assunto una pillola per il raffreddore e non chi fa uso di potenti prodotti per i quali non esistono ancora reattivi in grado di individuarli. Questi esempi ci dimostrano che, in realtà, il doping è un problema molto più ampio, è un modo di “imbrogliare” per vincere. Visto in questa ottica il doping è più vicino di quel che sembra e rischia di interessarci anche se non ce ne accorgiamo.

Con l’aiuto dei professori Paolo Walter Gabriele e Giovanni Capelli cercheremo di addentrarci in questo mondo davvero complesso e contraddittorio un mondo nel quale l’uomo diventa una macchina usa e getta, a volte manipolato in modo inconsapevole, che deve vincere una battaglia e che probabilmente perderà la guerra. Le domande che potremo fare ai nostri relatori ci permetteranno anche di approfondire aspetti di nostro specifico interesse.

Gli appuntamenti della X edizione degli “incontri a tema” terminano per la pausa natalizia e riprenderanno, sempre di mercoledì il 18 gennaio alle 16,30 nella sala conferenze della Farmacia Europa.

RASSEGNA STAMPA:

LE SLIDE DELL’INCONTRO:

GALLERIA FOTOGRAFICA: