INCONTRI A TEMA – MARTEDI’ 7 OTTOBRE 2014
“OBESITÀ INFANTILE: UNA PATOLOGIA SUBDOLA CHE MINACCIA LA SALUTE DEI NOSTRI FIGLI OGGI E DOMANI”
Dr.ssa Stefania Di Russo specialista in pediatria
PRESENTAZIONE DELLA CONFERENZA-DIBATTITO
Nel corso di questo incontro si parlerà delle conseguenze nefaste dell’obesità infantile, un problema di grande consistenza che aumenta vistosamente e pone seri interrogativi sul futuro dei bambini obesi. Eppure basterebbe poco per arginare questo fenomeno: un’alimentazione sana, una vita meno sedentaria, maggiore attività sportiva. In sintesi un sano stile di vita vale più di tante medicine. Nel corso dell’incontro la dottoressa Di Russo traccerà le linee guida di una corretta prevenzione ed illustrerà concretamente i rischi cui vanno incontro le giovani generazioni. Al termine dell’intervista, che sarà condotta dal dr. Sergio Ricciuti, organizzatore degli “incontri a tema” i partecipanti potranno sottoporre alla dottoressa Di Russo le loro domande. Vi aspettiamo.
ABSTRACT DELLA CONFERENZA
Nella società attuale mangiare bene significa non solo alimentarsi con piacere e con gusto, ma anche con consapevolezza, equilibrio e responsabilità nel rispetto della salute propria, dei propri cari e della natura; inoltre significa alimentarsi in maniera sostenibile nel pieno significato ambientale, culturale ed etico del termine.
Lo scopo di questo incontro è quello di essere una piccola bussola, un piccolo e facile strumento di orientamento per le famiglie avente lo scopo di favorire le scelte e l’autonomia dei genitori nel difficile compito di farsi carico di una giusta alimentazione per i propri figli, di facilitare la consapevolezza delle scelte nel labirinto di variabilità che il mercato ci offre ed infine di sapersi difendere di fronte alla sequela di offerte che parte dagli scaffali del supermercato per finire a quelle della pubblicità televisiva.
Ancora più importante è anche l’acquisizione del concetto che il “mangiar bene” deve correre parallelamente ed in doppio binario con il “vivere bene”, con il riappropriarsi della natura, del movimento all’aria aperta, del tempo libero, del piacere della conversazione e dei rapporti diretti.
Allontanare dal proprio schema di vita almeno per qualche ora computer, facebook, tv e videogiochi, significa riscoprire la propria identità, i propri spazi vitali, riaprire la finestra verso il mondo reale per riassaporare una vita fatta di emozioni, sentimenti e contatti.
Questo è il primo passo da compiere per chi prima di insegnare deve imparare: insegnare a mangiare bene significa farlo in prima persona, stare a tavola con i propri figli, parlare con loro, acquistare e preparare pietanze con scelte condivise; vivere bene significa andare in bicicletta e farlo con chi ami, condividere lunghe passeggiate, riappropriarsi del significato affettivo ed emotivo di una chiacchierata senza l’interposizione di uno schermo.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here