INCONTRI A TEMA – MARTEDI’ 21 OTTOBRE 2014

“CHECK UP ENDOCRINOLOGICO”

Dr.ssa Paola Sarnelli specialista in endocrinologia

 

PRESENTAZIONE DELLA CONFERENZA-DIBATTITO

 

Nel corso di questo incontro si parlerà del delicato meccanismo che regola il funzionamento degli ormoni, messaggeri chimici che regolano molte ed importanti funzioni del nostro organismo. L’endocrinologo è lo specialista che studia l’attività degli ormoni ed interviene per correggerla riportandola nella norma. L’endocrinologo si occupa, ad esempio dell’ipo e dell’ipertiroidismo, del diabete, del nanismo ecc. Nel corso dell’incontro la dottoressa Sarnelli illustrerà il meccanismo con cui “lavorano” gli ormoni e le principali conseguenze di un loro “malfunzionamento”. Al termine dell’intervista, che sarà condotta dal dr. Sergio Ricciuti, organizzatore degli “incontri a tema” i partecipanti potranno sottoporre alla dottoressa Sarnelli le loro domande. Vi aspettiamo.

 

ABSTRACT DELLA CONFERENZA

L’endocrinologia è una branca della medicina che studia gli ormoni e le loro funzioni. Gli ormoni sono messaggeri chimici che mettono in comunicazione le cellule del nostro corpo. Ciascun ormone ha delle funzioni specifiche che esercita influenzando l’attività di organi bersaglio che a loro volta regolano le principali funzioni vitali del nostro organismo: crescita, sviluppo sessuale, riproduzione produzione, ma anche conservazione e il dispendio di energia attraverso il metabolismo. Per fare questo gli ormoni agiscono su più organi e apparati, il sistema nervoso, il sistema cardiovascolare e riproduttivo ed è per questo che, l’endocrinologo, proprio come l’internista è chiamato in causa nella gestione di patologie che hanno molti punti di contatto tra le diverse branche specialistiche dalla cardiologia alla ginecologia alla nutrizione e la diabetologia.

Lo scopo di questo incontro è quello di illustrare come alla base di molti disturbi comuni ci siano cause ormonali. Parleremo infatti di metabolismo basale e composizione corporea, ipertensione arteriosa, alterazioni del ciclo menopausa ed osteoporosi ma toccheremo temi anche spesso trascurati come nel caso  dell’andrologia. Cercheremo di spiegare perché si parla di ormoni e doping e quali sono i gravi rischi di un uso sconsiderato nell’ambito sportivo delle terapie con steroidi anabolizzanti e ormone della crescita. Non ultima la patologia di più importante interesse endocrinologico: la tiroide, perché è così importante per lo sviluppo e il benessere, come mai solo nella provincia di Frosinone più di 200 mila persone soffre di patologie tiroidee e perché il 50% della popolazione presenta noduli tiroidei. Daremo indicazioni su come diagnosticare in tempo il tumore della tiroide che rappresenta il secondo tumore maligno più frequente nelle donne e la cui incidenza è aumentata negli anni.

È importante acquisire il concetto che la diagnosi precoce, come per molte altre patologie ha un ruolo fondamentale per la cura delle malattie endocrinologiche prima che queste portino allo sviluppo di complicanze gravi e danno cronico, per questo utilizzeremo lo strumento di un questionario con domande mirate al riscontro dei sintomi e dei fattori di rischio che più frequentemente accompagnano le patologie endocrinologiche.

Uno stile di vita sano, il mantenimento del peso corporeo ideale, l’utilizzo del sale iodato sono solo alcuni esempi dei consigli sulla corretta prevenzione delle malattie endocrinologiche che parte sin dall’età infantile e ancor prima durante la gravidanza per arrivare all’età adulta.

Gli ormoni sono fondamentali per il corretto equilibrio e il benessere globale, psicofisico del nostro organismo è per questo che l’endocrinologo può aiutarci a prevenirle e curarle in tempo.

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here