INCONTRI A TEMA VII EDIZINE Martedì 13 maggio 2014 ore 16.30
Avv. Riccardo Ernesto Di Vizio – Docente a.c. Facoltà Giurisprudenza Università di Cassino e del basso Lazio
ABSTRACT DELLA CONFERENZA:
Tema dell’intervento: le molteplici sfaccettature del diritto alla vita ed alla salute dell’uomo, di grande attualità ed interesse, stante la risonanza degli ultimi eventi di cronaca sul presunto scambio degli embrioni presso l’Ospedale Sandro Pertini di Roma e le controverse vicende dell’ancora irrisolto valore scientifico del metodo cd Stamina.
La conversazione dell’avv. Di Vizio analizzerà il quesito sul diritto alla vita dell’embrione e del feto alla luce della legislazione vigente, nazionale, comunitaria ed internazionale e delle principali sentenze intervenute subiecta materia anche negli ordinamenti esteri, cercando di individuare lo status dell’embrione umano, la sua titolarità o meno del diritto alla vita, la posizione giuridica del feto, le modalità di tutela del suo diritto alla salute ed a nascere sano e le problematiche inerenti alla tutela risarcitoria in caso di malformazioni non diagnosticate o non tempestivamente curate.
Il relatore tratterà inoltre la delicata questione del diritto ad avere genitori: uno, due, tre, quattro? Portando all’interesse della platea il caso di Della Wolf Kangro Wiley Richards una bambina canadese di tre mesi con tre cognomi perché ha tre genitori. E i tre (due donne e un uomo) sono tutti riconosciuti legalmente nel suo certificato di nascita, grazie a una legge del marzo 2013 che permette di avere fino a quattro genitori, per ovviare ai problemi di legalizzazione assistita, se questi si mettono d’accordo in forma scritta prima della nascita del bambino.
L’avv. Di Vizio passerà poi ad approfondire il caso italiano del presunto scambio di embrioni avvenuto al centro di procreazione medicalmente assistita dell’ospedale Pertini di Roma, su cui il ministero della Salute, tramite il Centro nazionale trapianti, ha già avviato un ispezione, e su cui il mondo del diritto si sta già interrogando sull’esistenza o meno del diritto della donna cui è stato erroneamente impiantato l’embrione a procedere all’interruzione della gravidanza e dei diritti della coppia di genitori biologici sul nascituro.
L’argomento finale, il caso Stamina, oggetto di richieste di brevetto negli USA, sarà trattato, stante la discordanza dei pareri degli organi giudicanti, esaminandone le sfaccettature, le obiezioni e le domande di ordine giuridico inerenti alla sussistenza o meno in capo ai soggetti coinvolti del diritto alla salute, inteso come diritto a potersi curare secondo la propria percezione dell’efficacia dei trattamenti.
SCHEDA RELATORE
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here