INCONTRI A TEMA VII EDIZIONE Martedì 11 febbraio 2014 ore 16.30
Dr. Pasquale Ruo – Medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia
ABSTACT DELLA CONFERENZA:
Quando si verifica un incidente è importante capire che cosa sia successo e come dobbiamo comportarci. Un intervento tempestivo ed efficace può risultare determinante per minimizzare i danni e facilitare il lavoro dei medici. È altrettanto vero che un interventismo affrettato ed incompetente può creare, al malcapitato, danni seri, a volte irreparabili. Danni che possono anche determinare azioni risarcitorie nei confronti del soccorritore. Per questi motivi e per fornire elementi che consentano un intervento efficace e sicuro è stato invitato il dr. Pasquale Ruo, ortopedico, con il quale parleremo, nel corso dell’intervista, di come ci si debba comportare in situazioni d’emergenza in attesa dell’eventuale intervento del medico.
La prima parte dell’intervista riguarda, appunto, il primo intervento in traumatologia, la ricerca di segni e sintomi che possano far capire cosa sia successo, senza trascurare le più frequenti cause (distrazione, telefonino nostop, scarpe inadatte ecc.) e gli ambiti (casa, auto, lavoro e sport) nei quali gli incidenti si possono verificare con maggiore facilità.
La seconda sezione è dedicata agli incidenti domestici al fine di individuare i fattori di rischio ed i fattori predisponenti. Spesso, poi, una persona è a casa da sola e non può nemmeno contare sull’aiuto di un congiunto.
La terza sezione riguarda gli incidenti in auto, moto e bicicletta. Tamponamenti, colpo di frusta, trauma da air-bag, trauma da cinture di sicurezza, cadute dalla bici o dalla moto, sono solo alcuni esempi. I problemi – spesso- non sono immediatamente evidenti e si palesano solo in un secondo momento.
La quarta sezione è dedicata allo sport. L’incidente che ha coinvolto Michael Schumacher impone una ampia riflessione ed è un invito alla prudenza. Uno sciatore esperto ed allenato come lui è rimasto vittima di un incidente, per molti aspetti, incomprensibile. Fatalità e sfortuna possono giocare un brutto tiro anche alle persone più preparate.
Nella parte finale l’attenzione sarà centrata sulle categorie a rischio per capire, ad esempio, quali rischi presenti un diabetico rispetto ad un iperteso o rispetto
ad un depresso. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla frattura del femore per evitare complicazioni. Ci sono infine “atteggiamenti pericolosi” che possiamo eliminare senza grandi problemi. Nella conclusione il dr. Ruo darà utili consigli per affrontare nel modo più sicuro ed efficace il problema.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here