INCONTRI A TEMA VII EDIZIONE Martedì 3 dicembre 2013 ore 16.30
Dr. Claudio Iacovella – medico chirurgo specialista in diabetologia
ABSTRACT DELLA CONFERENZA:
Continua la serie di conferenze degli “Incontri a Tema” giunti alla VII edizione ed alla conferenza 163. Oggi si parla di diabete, una patologia che interessa, nel mondo, oltre 220 milioni di persone, numero purtroppo destinato ad aumentare vertiginosamente.
Il diabete, inoltre, è più diffuso nelle persone anziane ed è un fattore di maggior rischio per gli ipertesi, cardiopatici, obesi ecc. Molti diabetici lo sono diventati non per una predisposizione genetica ma per cattive abitudini alimentari ed errato stile di vita. Se fossero stati più accorti forse non sarebbero diventati diabetici.
Acquistano allora un enorme valore l’informazione sanitaria e le campagne di prevenzione. Iniziative che danno la possibilità a “diabetici e non” di incontrare lo specialista aumentano il livello di conoscenza della patologia ed in tal modo rendono più efficace ogni azione terapeutica o preventiva.
La nuova formula degli incontri prevede una breve introduzione, di circa 15 minuti, ed una vera e propria intervista con venti domande che danno la possibilità, ai presenti, di intervenire per approfondimenti. “La nuova formula, introdotta questo anno –ci conferma il dr. Sergio Ricciuti, organizzatore degli Incontri a Tema- è stata molto apprezzata dalle persone che seguono le conferenze. Si sentono più libere di fare domande e chiedere approfondimenti e vi ricorreremo quando saranno trattati temi di grande interesse (patologie respiratorie delle prime vie aeree, demenza, ipertensione, emicrania ecc.) nei quali questa formula sembra essere più gradita ed efficace della tradizionale
conferenza”.
Torna, per la seconda volta, a meno di un anno di distanza, il diabetologo, dr. Claudio Iacovella: “Il Diabete mellito è una delle malattie che
negli ultimi anni ha registrato il maggiore incremento nel mondo, interessando ormai circa il 5% della popolazione. È importantissimo conoscere le varie fasi di tale malattia, nonché la pericolosità delle complicanze ad essa collegate, così da mettere in atto tutte le possibili strategie utili alla prevenzione, sia primaria che secondaria.
Nessun’altra malattia risponde meglio del Diabete alla conoscenza diretta che il malato ha di tale sindrome, essendo l’autocontrollo consapevole una parte fondamentale della terapia. È da apprezzare, a tale proposito , l’idea di proporre, nel prossimo appuntamento di divulgazione sanitaria che si terrà presso la Farmacia Europa di Cassino, un incontro-dibattito sul tema Diabete.
In tale incontro si cercherà di rispondere a tutte le domande che in genere vengono fatte a proposito di tale malattia, cercando appunto di spiegarne le possibilità di prevenzione, la fisiopatologia, i motivi per cui vi è stato un così forte aumento di diabetici nel mondo, le terapie comportamentali, dietetiche e farmacologiche di cui disponiamo.
Importantissimo ed auspicabile sarà il coinvolgimento delle persone presenti, le quali potranno fare tutte le domande che vorranno ed alle quali cercherò, come specialista diabetologo, di dare risposte esaustive.”
Alla conferenza è abbinata un’attività di screening che riguarderà i partecipanti. Potranno controllare gratuitamente pressione, peso, giro vita,
indice di massa corporea e glicemia parametri che poi potranno sottoporre al proprio medico di fiducia.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here