INCONTRI A TEMA VI EDIZIONE Martedì 30 aprile 2013 ore 16.30

Dr. Sergio Ricciuti – farmacista, titolare della Farmacia Europa di , vice presidente S.I.FIT. Società Italiana Fitoterapia, Accademia Romana di Storia della Farmacia e Scienze Farmaceutiche.

ABSTRACT DELLA CONFERENZA:

L’arrivo della bella stagione presenta, per le implicazioni che ha sulla salute, due facce antitetiche la prima, sorridente ed accattivante, che ci invita ad uscire da casa e fare una vita più “sociale” e la seconda, non priva di problemi, che impone un atteggiamento cauto per evitare disagi e criticità.

Se è vero che il sole, le belle giornate, ci portano a fare gradevoli passeggiate e gite è anche vero che questa condizione fa bene allo spirito oltre che al fisico. Oltretutto il sole facilita la deposizione del calcio nelle ossa e di questo il nostro apparato locomotore ce ne sarà sempre grato.

È altrettanto vero che proprio l’allungarsi delle giornate, il caldo e l’afa espongono l’organismo a problemi che ben conosciamo e che ci accompagneranno per tutta l’estate.

In primo luogo le temperature più alte riducono il nostro fabbisogno calorico per cui “si mangia di meno” con la conseguenza che l’intestino si impigrisce e si deve ricorrere ai lassativi. Con il caldo il nostro organismo cerca di rinfrescarsi e per farlo “suda” più del solito. Se l’organismo non è sufficientemente “idratato” la temperatura corporea può salire velocemente ed in modo pericoloso potendo anche determinare delle convulsioni. La sudorazione comporta anche la perdita di sali minerali con conseguenze evidenti (crampi, astenia ecc.) e conseguenze meno evidenti (sull’apparato cardiovascolare). È senz’altro utile aumentare l’apporto di liquidi (mai freddi), sali minerali e fibre.

Un altro sistema che il nostro organismo usa per “rinfrescarsi” è quello della vasodilatazione che comporta abbassamento della pressione arteriosa e problemi per i pazienti con problemi vascolari periferici. Per questo motivo gli ipertesi dovranno rimodulare le terapie (con particolare attenzione alla componente diuretica), ed i pazienti che soffrono di vene varicose e sindromi emorroidarie fare idonea prevenzione o trattamenti.

Non dimentichiamo poi il ricorso, spesso eccessivo, a climatizzatori e ventilatori. Il differenziale di temperatura causa continui shock termici che determinano raffreddamenti e contratture muscolari. È importante che questo differenziale sia contenuto in pochi gradi; non ha senso stare in un ambiente a 25° mentre all’esterno ce ne sono 35°. È preferibile cercare di avere temperature più vicine (con un differenziale non superiore ai 5°) e ridurre l’umidità (con la funzione dry) perché un suo valore eccessivo aumenta la temperatura percepita poiché riduce, o addirittura impedisce, la sudorazione. Infine i ventilatori sono utilissimi ma non vanno mai puntati direttamente sulle persone: il momentaneo refrigerio può provocare dolorose contratture muscolari.

La tintarella è un altro capitolo di grande interesse. Tutti vogliono il massimo risultato in barba a condizioni personali che vanno rispettate. Ci riferiamo al fototipo che impone delle scelte ben precise, per cui una ragazza con gli occhi chiari e la carnagione rossastra dovrà essere più cauta di una coetanea mora e con gli occhi scuri. Ci sono poi altre regole che riguardano bambini ed anziani che devono prendere il sole nelle prime ed ultime ore della giornata evitando assolutamente le ore centrali. In ogni caso si deve utilizzare, inizialmente, un filtro più alto che va gradualmente ridotto senza mai dimenticare che quando si torna a casa si deve fare una doccia fresca ed applicare un buon doposole.

La prova costume è un altro irrinunciabile appuntamento. Bisogna cancellare ogni conseguenza degli “ozi” e dei lauti pasti invernali per essere più belli ed in forma. A questo miraggio noi tutti crediamo un po’ troppo affidandoci a prodotti e trattamenti spesso costosi, inutili ed inefficaci. Non a caso è questo il settore nel quale sono state maggiori le denunce per pubblicità ingannevole. Potremo avere effetti duraturi e reali solo facendo una moderata, ma costante, attività sportiva e seguendo una alimentazione bilanciata. In questo contesto un aiuto con integratori e creme potrà essere efficace, meglio se con la supervisione del medico.

Ogni anno un capitolo speciale delle problematiche estive è dedicato agli anziani, che spesso vivono da soli nelle città. In effetti le criticità estive per gli anziani ed i bambini sono maggiori. Le persone anziane hanno delle criticità specifiche come una alimentazione spesso disordinata e mal assortita, un meccanismo di termoregolazione che non funziona come dovrebbe (avete notato che molte persone d’estate indossano giacca ed altri capi decisamente “eccessivi”?) ed un apporto di liquidi e sali minerali assolutamente inadeguato. È allora importante vigilare sulle situazioni a rischio ed organizzarsi per non finire “dimenticati” in casa propria.

Negli ultimi anni la “zanzara tigre” è diventato un problema sempre più fastidioso. Le sue punture, dolorose e frequenti, impongono un trattamento tempestivo con pomate di cortisone ed un trattamento preventivo con repellenti oltre alla protezione degli ambienti domestici con tendine antizanzara.

Anche per i nostri amici a quattro zampe il caldo porta i suoi problemi: zecche, pidocchi, pulci, flebotomi e parassitosi intestinali vanno prevenuti con efficacia con trattamenti topici e sistemici.

Gli occhi soffrono il vento, la salsedine e le allergie. Vanno protetti con occhiali ampi e con colliri specifici senza aspettare le criticità. Anche i capelli soffrono lo stress estivo (in particolare sole, salsedine ed eccessivo uso di shampoo) per cui vanno protetti con integratori e trattamenti specifici. Anche se i risultati non sono mai soddisfacenti qualcosa bisogna pur fare per evitare le copiose cadute di capelli del “periodo delle castagne”.

Con la fioritura arrivano anche le allergie, spesso momentanee e risolvibili con prodotti sintomatici. Rinite e congiuntivite allergica sono i sintomi principali. Quando però i risultati di un primo trattamento non sono sufficienti è opportuno interpellare prima il medico di base e poi lo specialista per un intervento più mirato ed efficace.

Le patologie dell’apparato urogenitale sono molto frequenti in particolare le cistiti, spesso causate dal fatto che d’estate si beve di meno. Le donne sono più esposte degli uomini a questo problema e la prevenzione è d’obbligo.

La frequentazione di palestre, piscine e spiagge ci espone poi alle micosi. L’uso di idonee misure igieniche e di prodotti specifici ci permette di prevenirle in modo risolutivo. Ricordiamo la tigna, il piede d’atleta, le onicomicosi, le micosi vaginali. In questo caso il dermatologo ci fornirà indicazioni preziose per il trattamento e la prevenzione.

Le gestanti soffrono molto il caldo ed i problemi circolatori alle gambe ad al plesso emorroidario. Il respiro diventa superficiale ed anche la digestione soffre i suoi problemi. Per lenire questi fastidi è opportuno non uscire nelle ore più calde e trasferirsi –se possibile- in luoghi collinari e ventilati.

La farmacia domestica andrà ricontrollata con particolare attenzione alle confezioni aperte, scadute e prive di foglietti illustrativi. Chiedete al vostro farmacista e ricordate che esiste uno smaltimento differenziato per i farmaci scaduti. All’esterno di tutte le farmacie ci sono specifici contenitori nei quali potrete smaltire le sole confezioni di farmaci (e non come spesso accade aerosol, integratori, reattivi scaduti, disinfettanti ed astucci delle confezioni).

Infine una particolare attenzione riguarda i servizi di emergenza. Ricordate di aver sempre a portata di mano il turno delle farmacie (disponibile nelle bacheche e sul sito della farmacia europa www.farmaciaeuropa.eu), il numero del medico di base, della guardia medica (tel. 24422) e del 118 che sempre, e non solo d’estate assicurano il loro importante supporto.

Termina qui la nostra veloce panoramica nella quale abbiamo dato delle linee guida essenziali per il periodo estivo. Ogni argomento avrebbe meritato più spazio e tanti altri temi, per lo stesso motivo, non sono stati affrontati. Per questo non esitate a contattarci (farmacia europa dr. Sergio Ricciuti, via Botticelli 38 Cassino tel. 0776-337344), siamo a vostra disposizione per le informazioni che vi dovessero servire.

SCHEDA RELATORE

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here