INCONTRI A TEMA VI EDIZIONE Martedì 23 aprile 2013 ore 16.30

Dr. Riccardo Consales – Geologo, esperto tematiche ambientali, Assessore Ambiente Comune di Cassino

ABSTRACT DELLA CONFERENZA:

Differenziare i rifiuti per migliorare la qualità ambientale e per ridurre i rifiuti da mandare in discarica e all’incenerimento, è il tema affrontato
dall’Assessore all’Ambiente e Rifiuti Riccardo Consales.

La nostra città ha intrapreso dal mese di febbraio un percorso virtuoso che la renderà finalmente più moderna e più ecologica. Il vecchio sistema di raccolta dei rifiuti, cosiddetto stradale, è un sistema ormai obsoleto che ha permesso di raggiungere percentuali troppo basse di raccolta differenziata nella nostra città (il 5%), e in un tutte le altre città d’italia dove è stato adottato, al massimo ha permesso di raggiungere il 15% di raccolta differenziata.

Per questi motivi il sistema di raccolta differenziata proposto, cosiddetto “Porta a porta spinto”, partito dal mese di aprile in una porzione di territorio comunale ma che a giugno porterà alla copertura totale della città, è l’unico sistema di raccolta differenziata che permette di raggiungere percentuali eccellenti che aiutano l’ambiente e che aiutano anche i cittadini.

Nel corso dell’incontro verrà illustrato il Piano di Start Up, l’importante fase di avvio del sistema porta a porta dove ogni cittadino viene informato ed educato sul nuovo sistema di separazione dei rifiuti, progettato tenendo conto dei modelli più positivi adottati in Italia. I cittadini impareranno a differenziare ogni tipo di rifiuto e cominceranno a capire quanto sia importante separarli per ricavare un prodotto di seconda vita senza danneggiare l’ambiente, al contrario prevenendo la produzione di rifiuti da mandare in discarica e all’incenerimento.

Carta, plastica e metalli, vetro, umido, sono le quattro frazioni differenziabili nel nuovo sistema di raccolta basato sul conferimento e la
separazione dei rifiuti direttamente in casa in quattro mastelli (secchietti) colorati. Finalmente diventeremo cittadini più consapevoli e più educati dal punto di vista della gestione dei rifiuti e come primo effetto avremo la riduzione dei rifiuti a monte. Ma non ci fermeremo qui. Sono già partite delle campagne di riduzione dei rifiuti, che accompagneranno la raccolta differenziata porta a porta.

La casa dell’acqua, primo distributore di acqua alla spina, installato nel mese di marzo a piazza Nicholas Green, è stato il primo
progetto messo in campo dall’amministrazione comunale di Cassino, che porterà ad una riduzione dei rifiuti in plastica che oggi vengono
consumati acquistando acqua in bottiglia. E già molti cittadini che sono partiti con la differenziata nel primo “step” si stanno rendendo conto che oggi consumiamo troppa plastica e assolutamente va trovata una soluzione per ridurre questa frazione. L’iniziativa naturalmente è servita anche a stimolare i cittadini di Cassino a bere l’acqua di rubinetto, che resta un ottima acqua e che oggi per vari motivi è sostituita nelle nostre tavole da altri tipi di acque acquistate in bottiglia.

Nelle prossime settimane partirà il progetto del distributore alla spina di latte crudo, denominato casa del latte, il cui obiettivo è quello di arrivare alla riduzione dei rifiuti.

Nello stesso tempo in tutte le scuole di Cassino sta partendo la campagna di educazione ambientale: “COMPOS-TI-AMO”. I bambini nelle scuole elementari impareranno a separare la frazione organica (umido) e a depositare i resti del cibo e del pranzo nella compostiera. In soli tre mesi riusciranno a trasformare questo nobile rifiuto in Compost (fertilizzante) per le piante. La pratica del compostaggio domestico entrerà più facilmente nelle nostre case nei prossimi mesi e permetterà di ridurre ulteriormente i rifiuti a monte, portando importanti benefici sul ciclo dei rifiuti nella nostra città.

Questi sono solo tre esempi di come i cittadini di Cassino con pochi gesti potranno migliorare la qualità della vita nella nostra città. Per fare questo occorre che i tre attori principali di questo processo (amministrazione comunale, De Vizia e Cittadini di Cassino) collaborino in maniera stretta e proficua. Solo così sono sicuro renderemo la nostra città, grazie al vostro aiuto, una delle città più virtuose del centro Italia.
Ma la storia dei nostri rifiuti prodotti in casa e nelle industrie è piena di misteri!!! Scopriremo assieme che percorso fanno i nostri rifiuti e che fine fanno attualmente, nonché dove andranno a finire fra qualche mese. Il coinvolgimento e la trasparenza nel futuro sistema di gestione dei rifiuti è alla base del funzionamento del porta a porta, un sistema che in molte città italiane ha portato al miglioramento della vita di tutti i cittadini e ad un risanamento della qualità ambientale.

Cassino potrà programmare una serie di interventi che finalmente serviranno per portarla ad un livello moderno di gestione dei rifiuti: come San Francisco e altri capitali del mondo cercheremo di perseguire il modello dei RIFIUTI ZERO che si basa sulla filosofia di ridurre quasi a zero la produzione dei rifiuti da conferire in discarica e questo sarà possibile solo grazie all’attuazione di una serie di interventi e misure volte ad eliminare gli imballaggi non riciclabili e nel recuperare la maggior parte della frazione organica. Rispettare l’ambiente e praticare piccole azioni responsabili ci permetterà di raggiungere valori elevati di raccolta differenziata; sarà una sfida, ma se raggiunta porterà non solo vantaggi economici ai cittadini, ma soprattutto sarà una bella vittoria per tutti i cittadini di Cassino.

SCHEDA DEL RELATORE

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here