INCONTRI A TEMA IV EDIZIONE Martedì 12 marzo 2013 ore 16.30

Mauro Di Nallo – Responsabile Croce Rossa Italiana – sezione di Cassino

ABSTRACT DELLA CONFERENZA:

A volte basta veramente poco per salvare una vita. Poche semplici manovre, eseguite tempestivamente, possono impedire che un oggetto, ingerito maldestramente da un bambino gli causi danni permanenti o addirittura la morte.

Con il progetto “impara con noi a salvare una vita” la Croce Rossa Italiana di Cassino si rivolge alle comunità ed alle Scuole per realizzare una formazione che consenta un intervento tempestivo in questo tipo di urgenze.

Ogni settimana, in Italia, un bambino perde la vita a causa di ostruzioni da corpo estraneo delle vie aeree. Obiettivo dell’incontro e del progetto è la diffusione di informazioni che consentano, ad un “laico”, di riconoscere l’emergenza pediatrica.

L’inalazione di un corpo estraneo, in età pediatrica, è un evento frequente e rappresenta un’emergenza, il cui rapido riconoscimento e trattamento, può prevenire conseguenze gravi ed a volte fatali per il bambino. Esistono manovre semplici, alla portata di tutti, che possono ridurre drasticamente queste tristi statistiche. Scopo del progetto “impara con noi a salvare una vita” è proprio quello di divulgare la conoscenza di queste manovre.

Abbracciando un progetto nato e promosso dal dr. Marco Squicciarini, medico volontario della CRI, si sono diffusi i corsi di “Manovre di disostruzione pediatriche” secondo linee guida internazionali, che comprendono il soccorso a bambini nell’età compresa tra zero anni e la pubertà.

Destinatari del progetto sono tutti coloro che sono a contatto con lattanti e bambini, quali genitori, nonni, zii, docenti, educatori, collaboratori scolastici, insegnanti, istruttori ed altro ancora.

Il progetto prevede due tipologie di corsi:

  • Lezione interattiva: lezione di tipo informativo-dimostrativo, rivolta a quanti vogliano informarsi ed apprendere l’esistenza di manovre per la disostruzione delle vie aeree. La lezione è gratuita ed ha una durata di due ore al termine delle quali, a ciascun partecipante, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
  • Corso Esecutori MDVAEP: si tratta di un corso che si svolge in una unica lezione, della durata di quattro ore, la prima di lezione teorica e le altre di pratica in cui i discenti proveranno manovre su specifici manichini di lattanti e bambini di diversa età. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un kit cartaceo riassuntivo delle manovre e l’attestato di “Esecutore di manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica” riconosciuto a livello nazionale. Il costo del corso è di € 25,00 comprensivo di IVA. 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare, nella zona di Cassino,

  • il referente locale di MDVAEP del progetto “Impara con noi a salvare una vita” il volontario CRI-istruttore MDVAEP Antonio Mantova (cell. 328-5517276)
  • la sezione di Cassino della Croce Rossa Italiana, comitato locale di Cassino, via Luca Giordano n.5 tel. 0776-310764 e-mail cri.mdvaep.comitatolocalecassino@hotmail.it

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here