INCONTRI A TEMA VI EDIZIONE Martedì 6 marzo 2013 ore 16.30 Dr. Luigi Tamburrini – Specialista Oculista ABSTRACT DELLA CONFERENZA:

La conferenza si prefigge di poter fornire ai partecipanti una “Guida Pratica” per consigliare al paziente i prodotti di automedicazione oftalmologici piùadatti alle proprie esigenze in attesa del consulto con lo specialista.

In primo luogo e’ opportuno ricordare che  nell’utilizzo dei colliri e’ necessario:

  • proteggere l’asepsi lavandosi bene le mani prima dell’ instillazione;
  • evitare che il beccuccio del contenitore al momento dell’instillazione del collirio venga a contatto con l’occhio(potrebbe infettarsi  ed diventare esso stesso fonte di infezione favorendo il protrarsi della infiammazione ed il propagarsi dell’infezione all’altro occhio) , se possibile quindi preferire le confezioni monodosi che venendo smaltite dopo l’utilizzo  eliminanotali complicazioni;
  • lavarsi di nuovo le mani dopo aver effettuato la instillazione del collirio ed evitare di non smaltire  il materiale usato (fazzolettini ovatta garze etc.) in quanto alcune forme infettive possono facilmente contagiare le persone che ne vengono a contatto;
  • usare asciugamani e biancheria da letto (soprattutto il cuscino) personali;
  • eliminare e soprattutto evitare che vengano usate da altre persone tutti i prodotti cosmetici (trucchi: rimmel, matite per gli occhi, ombretto etc.)  usati nei giorni precedenti l’infezione;
  • tener presente che anche colliri “blandi” molto usati come  colliri anestetici colliri antisettici e decongestionanti e vasocostrittori possono avere controindicazioni ed effetti collaterali talora importanti;

Nell’ambito dell’automedicazione nelle malattie degli occhi possiamo individuare alcune delle patologie piùfrequenti nelle quali puòessere utile adottare i primi provvedimenti in attesa della visita specialistica:

A) URGENZE OFTALMICHE:in cui e’ opportuno consultare rapidamente un oculista ma e’ possibile nel frattempo adottare trattamenti immediati  sia per lenire il dolore e soprattutto per cercare di limitare i danni, di evitare di aggravarli e di mettersi nelle migliori condizioni per favorire,poi,la guarigione:

  • CAUSTICAZIONI  CHUMICHE da agenti  irritanti, acidi, o alcali sono molto pericolose possono lasciare degli esiti permanenti con danni alla funzione visiva, determinano in genere una infiammazione immediata con notevole dolore, l’occhio e’  congestola luce provoca molto fastidio e il paziente ha difficoltà a tenerlo aperto;
  • CORPI ESTRANEI CORNEALI (da smeriglio, scorie saldatrici etc.) ed ABRASIONI CORNEALI( da colpo d’unghia ,da foglie  da rami etc,)  in queste lesioni  in genere il dolore e l’arrossamento e la lacrimazione abbondante oculare si manifestano dopo qualche ora dall’evento ma con il passare del tempo diventano molto intensi , se correttamente curati in genere guariscono rapidamente senza esiti;
  • CHERATOCONGIUNTIVITI  ATTINICHE dovute alla esposizione a radiazioni infrarosse ed ultra violette ( sole forte, lampade abbronzanti ,uso della saldatrice) senza protezioni con filtri adeguati, lesioni sempre molto dolorose,con l’ occhio  rosso e con forte lacrimazione fotofobia  ,i fastidi in genere insorgono dopo qualche ora dall’esposizione; adeguatamente trattati guariscono in genere senza esiti;

B)PATOLOGIE OFTALMICHE NON URGENTI in cui e’ comunque opportuno consultare l’ oculista ma nel frattempo possono essere utili alcuni consigli di automedicazione:

  • EMORRAGIA CONGIUNTIVALE spontanea: si manifesta con una ecchimosi nella congiuntiva dovuta ad una rottura di un piccolo capillare  in genere legata ad una fragilità capillare  o ad un aumento  della pressione arteriosa o ad una alterazione dei valori  delle analisi del sangue   in genere spaventa molto i pazienti ma non e’ pericolosa per l’occhio, e’ utile monitorare la pressione sanguigna ed effettuare un prelievo di sangue per verificare i valori delle analisi emato-chimiche di routine;
  • DACRIOCISTITE: infezione del sacco lacrimale dovuta ad una disfunzione delle vie lacrimali con formazione di una tumefazione rossa e dolorosa all’angolo dell’occhio con fuoriuscita di materiale mucopurulento dai puntini lacrimali alla pressione e lacrimazione persistente; talora regredisce con la terapia,talaltra è necessario un intervento chirurgico;
  • SECCHEZZA OCULARE: provoca sensazione di fastidio oculare e rossore diffuso della congiuntiva, legata a fattori ambientali: Sole, Vento,  Lenti a Contatto,Fumo, Aria Condizionata, Uso prolungato del videoterminale etc.Quindi per la risoluzione della patologia è necessario sia effettuare delle terapie sia adottare protezioni e cambiamenti nello stile di vita;
  • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO: patologia auto immune che provoca un insufficienza lacrimale, piùfrequente nella donna adulta,con sensazione di bruciore irritazione e fotofobia che nei casi più gravi puòportare ad un danno corneale permanentecon conseguente deficit visivo, necessita di una terapia cronica;
  • CONGIUNTIVITE ALLERGICA; si manifesta  con rossore bilaterale lacrimazione abbondante  e soprattutto prurito spesso associata ad una concomitante patologia allergica come asma,tosse,rinite, eczema etc.a prevalenza stagionale(primavera ed autunno).In genere tende a recidivare  e ripresentarsi in vari periodi dell’anno;
  • CONGIUNTIVITE BATTERICA: contagiosa, causata piùspesso da germi Gram+(streptococchi,stafilococchi, pneumococchi)si manifesta con rossore inizialmente unilaterale che diventa poibilaterale; secrezioni abbondanti e purulente, ciglia e palpebre incollate al mattino; in genere guarisce nel giro di una settimana;
  • CONGIUNTIVITEIRRITATIVA: si presenta con rossore diffuso bilaterale,con leggera lacrimazione, pizzicore ed affaticamento oculare, causate da agenti irritativi ambientali (ambienti fumosi polverosi etc, bagni in acqua di mare o di piscina);è necessario attuare oltre alla terapia anche una prevenzione ambientale;
  • CONGIUNTIVITI VIRALI : sono molto contagiose si manifestano con l’occhio rosso uni o bilaterale, lacrimazione intensa, scarsa secrezione, spesso associata a mal di gola, raffreddore e  tumefazione dei linfonodi del collo, talora durano anche un mese e spesso lasciano degli esiti fastidiosi cheperdurano nel tempo;
  • BLEFARITE: infiammazione del bordo della palpebra causata da un infezione del follicolo delle ciglia ed un iperseborrea con bordo palpebrale rosso e tumefatto, senso di corpo estraneo, formazione di squame, croste ed ulcere superficiali,lacrimazione e secrezione mucosa; è una forma cronica che a parte la terapia d’attacco necessita poi di cure prolungate e soprattutto di una minuziosa pulizia e detersione della base delle ciglia;
  • CALAZIO:cisti che si forma nello spessore palpebraleche determina un rigonfiamento in genere poco doloroso, talora regredisce con la terapia, ma in altri casi è necessaria una incisione chirurgica;
  • ORZAIUOLO:e’ una infezione di una o piùghiandole  palpebrali dei follicoli delle ciglia che si manifesta con dolore,rossore e gonfiore della palpebra. In genere regredisce con la terapia nel giro di una settimana;
  • PATOLOGIE DA LENTI A CONTATTO:nell’ambito dell’automedicazione bisogna essere molto attenti nell’uso e nell’igiene sia personale sia delle lenti a contatto morbide,  semirigide o rigide; se mal tenute o mal utilizzate possono favorire lo sviluppo di germi e contaminare l’occhio con infezioni talora gravi.

OPUSCOLO OCCHIO ALL’AUTOMEDICAZIONE 

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here