INCONTRI A TEMA VI EDIZIONE Martedì 20 novembre ore 16.30

Dr. Alfonso Gargaro – Medico di famiglia, Tutor per la Medicina Generale per l’Esame di Stato e per il triennio di formazione in MG

ABSTRACT DELLA CONFERENZA:

I provvedimenti legislativi degli ultimi tempi hanno impresso una forte accelerazione al progetto di razionalizzazione di spesa che interessa in
particolare il settore pensionistico e quello sanitario. Da tempo le Regioni sono state chiamate in causa per governare in modo più efficace la spesa sanitaria con risultati che hanno cambiato l’organizzazione dei servizi.

In particolare l’informatizzazione della Pubblica Amministrazione con l’inserimento delle certificazioni elettroniche, delle ricette elettroniche, la
riorganizzazione della rete ospedaliera e della medicina territoriale hanno determinato e determineranno nel prossimo futuro grandi cambiamenti nell’accesso ai servizi.

La “spending review” si pone l’obiettivo di eliminare gli sprechi e gestire meglio le risorse, che non sono illimitate, assicurando i servizi a chi ne ha più bisogno. Questo significa, in una società che invecchia, che le risorse saranno destinate prevalentemente alle persone anziane ed affette da gravi patologie con la conseguenza che il Servizio Sanitario Nazionale non potrà più assicurare gli attuali livelli di assistenza.

Uno dei settori in cui il controllo di spesa è stato particolarmente efficace è stato il settore farmaceutico.

Negli ultimi anni con la scadenza dei brevetti di molti farmaci si sono resi disponibili i farmaci equivalenti e generici ed e’ diminuito anche il costo del farmaco di marca: la spesa netta (quella a carico del Servizio Sanitario Nazionale) è costantemente diminuita.

Si e’ però avuta una contrazione della spesa per il farmaco di marca, cosa che preoccupa seriamente l’industria del settore che vede un futuro nero anche per la ricerca che ne risulta fortemente penalizzata.

Un altro argomento di grande attualità è rappresentato dalla ricetta elettronica. Oggi i farmacisti, per legge, devono trasformare le prescrizioni cartacee in documenti digitalizzati. Tra non molto la ricetta elettronica prenderà il posto di quella rosa e l’assistito riceverà dal medico un promemoria con il quale si recherà in farmacia per scaricare dal web la sua prescrizione. La stessa procedura sarà applicata per le richieste di esami e di prestazioni specialistiche.

Questo cambiamento, che per alcuni aspetti ricorda quello dei certificati INPS, consentirà al SSN un controllo on-line delle prescrizioni ed un tempestivo monitoraggio della spesa anche ai fini delle previsioni della spesa stessa.

La chiusura degli Ospedali e le degenze brevi nelle corsie ospedaliere richiedono una riorganizzazione della Medicina Territoriale trasformando la Medicina di Famiglia per metterla in condizione di soddisfare la domanda di salute.

Oggi siamo alla vigilia della trasformazione della medicina di famiglia in grandi aggregazioni no stop per la cui attuazione ci sarà bisogno di un adeguato investimento finanziario e di un adeguamento alle varie realtà territoriali.

SCHEDA RELATORE

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here