La fascia di popolazione con problemi alla vista è in continuo aumento. Secondo alcune stime, in Italia, oltre 1 milione e seicentomila persone sono affette da gravi patologie oculari mentre un bambino su quattro non vede bene.

Vi è necessità, quindi, di controlli visivi periodici per accertare in tempo alterazioni e difetti della vista che, se trascurati, possono diventare permanenti.

Esistono oggi strumenti di diagnostica sicuri e veloci che, assieme a terapie chirrgiche e farmacologiche di avanguardia, sono in grado di controllare, prevenire complicanze e risolvere malattie ritenute una volta trascurabili.

La vista va difesa. Una buona qualità della vita è legata a una visione ottimale. E’ importante, a tal fine, non accusare: annebbiamenti visivi, fatica e disagi oculari, lacrimazione, disturbi per le luci, mal di testa, mosche volanti e rossore agli occhi. Se si manifesta uno di questi disturbi, puoi prendere appuntamneto presso lo specialista di tua fiducia per un esame accurato dei tuoi occhi.

Il farmacista saprà aiutarti, consigliandoti colliri che possono dare rapido solievo alla sintomatologia. Ma, se questa persiste, se si ripresenta saltuarimente, se compaiono degli aloni colorati intorno alle luci o dei flash luminosi (fotopsie) è necessaria la visita specialistica urgente.

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here