INCONTRI A TEMA V EDIZIONE Martedì 7 febbraio 2012 ore 16.30

dr. Raffaele Di Sarno – presidente della Commisione Rotary Foundation, Rotary Club Cassino – distretto 2080

ABSTRACT DELLA CONFERENZA:

Che cosa è il Rotary? Il Rotary è un’associazione internazionale di imprenditori, dirigenti e professionisti che collaborano a progetti di volontariato e iniziative umanitarie promuovendo la buona volontà e la pace nel mondo. I Rotariani circa 1,2 milioni, affiliati a più di 32.000 club in oltre 200 Paesi ed aree geografichesi prefiggono di promuovere elevati standard etici in ambito professionale e di realizzare progetti per far fronte ai più urgenti problemi mondiali, come l’analfabetismo, le malattie, la fame, la povertà, la mancanza di acqua potabile ed i problemi ambientali.

Tramite la sua Fondazione, il Rotary International sponsorizza il più ampio programma di borse di studio internazionali, permettendo ogni anno a oltre 1.000 giovani “ambasciatori culturali” di studiare all’estero. In collaborazione con sette prestigiose università internazionali, inoltre, il Rotary finanzia borse di studio per un master in risoluzione dei conflitti e relazioni internazionali.

Il Rotary è uno dei promotori dell’iniziativa di eradicazione globale della polio, a fianco dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dell’Unicef e dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie.

PolioPlus è il programma principale del Rotary: quando sarà stato raggiunto l’obiettivo dell’eradicazione della polio, i soci del Rotary avranno donato 850 milioni di USD e innumerevoli ore di lavoro volontario per immunizzare oltre due miliardi di bambini in 122 Paesi.

Fondato nel 1905 a Chicago, il Rotary si è diffuso rapidamente nel resto del mondo. Apolitici e non confessionali, i Rotary club ammettono soci di ogni razza, cultura e credo che si riuniscono settimanalmente per coltivare rapporti personali e professionali e per discutere di temi e problemi di attualità.

La poliomielite (dal greco πολιός, grigio e μυελός, midollo), una volta denominata paralisi infantile, o più comunemente polio, è una malattia virale acuta, altamente contagiosa, con manifestazioni diverse, le più gravi di tipo neurologico irreversibile. Dopo l’introduzione della vaccinazione avvenuta in Italia prima con il vaccino Salk (nel 1957) e poi con il vaccino Sabin (nel 1964) la malattia subì una drastica riduzione fino alla definitiva scomparsa di casi avvenuta all’inizio degli anni ’80.

PolioPlus, il più ambizioso programma della storia del Rotary, costituisce la componente di volontariato della partnership globale per l’eradicazione della polio. Da più di 20 anni il Rotary è alla guida di questa iniziativa globale per sconfiggere questa terribile malattia. Oggi il PolioPlus è universalmente riconosciuto come un modello di riferimento nell’ambito della cooperazione tra pubblico e privato per il perseguimento di obiettivi umanitari.

Oltre al suo supporto finanziario e all’impegno dei suoi volontari, il Rotary lavora per ottenere il sostegno da partner nel settore pubblico e privato. Questo include la campagna End Polio Now, ispirata dalle straordinarie sovvenzioni ricevute dalla Fondazione Bill & Melinda Gates.

Per sostenere gli sforzi per l’eradicazione della polio la Rotary Foundation riceverà dalla Fondazione Bill & Melinda Gates 355 milioni di dollari USA, a condizione che il Rotary raccolga 200 milioni di dollari USA entro il 2012.

Anche il Rotary Club di Cassino cui mi onoro di appartenere sta attivamente partecipando alla raccolta fondi per il programma End Polio Now con iniziative di solidarietà, pubblicità del progetto e salvadanai per la raccolta dei contributi. E’ con orgoglio che oggi possiamo dire che siamo il Club del Distretto 2080 (Lazio e Sardegna) che ha maggiormente contribuito alla raccolta fondi (e di ciò va un doveroso ringraziamento ai miei predecessori Presidenti della Commissione Rotary Foundation e a tutti i miei concittadini che con generosità ed affetto hanno dato il loro contributo per la riuscita dell’iniziativa). L’iniziale obbiettivo di fornire un numero di vaccini uguale ai 36000 abitanti di Cassino è stato ampiamente sorpassato!

E’ con orgoglio che posso annunciare che il Rotary International è riuscito a vincere la sfida di 200 milioni lanciata dalla Bill & Melinda Gates Foundation a favore dell’eradicazione della polio, raccogliendo oltre 202,6 milioni di dollari al 17 gennaio.

E’ in questi momenti che si comprende , con onore ed orgoglio, cosa significa essere rotariani. Servire al di sopra di ogni interesse personale! Questo è il motto del Rotary! Questo è il motivo ispiratore che spinge i rotariani nel mondo a mettere le proprie capacità, professionalità, esperienze umane e professionali al servizio degli altri per la realizzazione di iniziative che possano dare, a livello locale, come a livello internazionale, sostegno e aiuto, morale prima ancora che materiale, a chi si trova in stato di bisogno, siano essi bambini, malati, indigenti: persone che attraverso l’azione del Rotary trovano sollievo alle loro sofferenze o rimedio alle situazioni difficili che la vita ha loro riservato. Azione che ha come unico compenso il sorriso di chi ha ricevuto! Sorriso che più di ogni altra cosa è capace di emozionare e generare quella immensa forza che solo il “dare” ècapace di “donare”! Nonostante la mia giovane età“rotariana” ho avuto modo più volte di sperimentare queste gioie e soddisfazioni, tanto più forti quanto più frutto di importanti sacrifici per organizzare, concordare, programmare. Voglio dunque manifestare il mio orgoglio di appartenenza alla grande famiglia dei rotariani perché grazie a questa meravigliosa famiglia che si stringe intorno alla ruota, simbolo del lavoro, è possibile la realizzazione dei programmi, delle iniziative e dei progetti che ogni anno il Rotary porta a compimento. Ma il Rotary è stato per me anche molto altro! Una straordinaria e meravigliosa esperienza umana: la nascita di sincere amicizie, l’affiatamento con i soci del club e con i soci degli altri club che in questi anni ho incontrato e conosciuto. Ma anche una palestra di vita che tanto contribuisce giornalmente alla mia crescita umana e professionale, sia per l’esperienza di leadership vissuta per l’assunzione dei compiti istituzionali affidatimi, sia per il confronto con moltissime realtà diverse, ognuna delle quali riserva spunti di riflessione e stimoli positivi. Questo è il Rotary che il mio Club mi ha insegnato e mi ha dato l’opportunità di conoscere e vivere!

SCHEDA DEL RELATORE

 

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here