INCONTRI A TEMA V EDIZIONE Martedì 11 ottobre 2011
dr. Carmelo Palombo – specialista allergologia
ABSTRACT DELLA CONFERENZA
Durante i mesi autunnali ed invernali, complice l’abbassamento delle temperature, siamo tutti più esposti alle cosiddette malattie da raffreddamento, su tutte l’influenza, un’infezione contagiosa che colpisce le vie aeree. Quest’ultima, causata da virus, si manifesta con sintomi quali brividi, febbre, mal di testa, perdita d’appetito astenia diffusa ed infiammazione delle mucose delle prime vie respiratorie.
Esistono vari tipi di virus influenzali che possono infettare l’uomo: quelli di tipo A infettano sia l’uomo che gli animali quali uccelli, suini e cavalli, sono soggetti a notevoli variazioni antigeniche e sono quelli che provocano le più importanti pandemie. La trasmissione da persona a persona si può verificare per via aerea, attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie. E’ quindi consigliato:
-
Lavaggio delle mani con acqua e sapone (in assenza di acqua, uso di gel alcolici)
-
Buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, usare sempre i fazzoletti)
-
Isolamento, a casa, delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale
-
Uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologia influenzale quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali)
La prevenzione delle malattie respiratorie, soprattutto nel bambino, si basa sul normale passaggio dell’aria attraverso il naso, che consente di far giungere ai polmoni un’aria perfettamente adeguata alla respirazione. In questo modo l’aria che giunge ai polmoni è ben preparata alla respirazione, non irrita e non predispone i bronchi e i polmoni alle malattie.
Importanti sono anche le abitudini di vita. E’ buona norma ridurre al minimo l’esposizione all’aria condizionata ed al riscaldamento eccessivo. In presenza di un’aria troppo secca (condizionatore, camino, stufa a legna) è bene provvedere a un’adeguata umidificazione dell’ambiente.
L’influenza non si sconfigge con alcun farmaco, si può prevenire con buona efficacia mediante la vaccinazione o stimolando al meglio le nostre difese immunitarie, ma non c’è farmaco che la sconfigga. Una volta che il virus è in azione, la malattia è autolimitante, la carica virale si esaurisce da sola dopo qualche giorno e possiamo solamente aiutarci con l’utilizzo di farmaci sintomatici come gli antiinfiammatori. Essendo l’influenza causata da virus non è utile l’assunzione di antibiotici al di fuori di casi complicati con sovrainfezioni batteriche per cui è assolutamente necessario il consulto con il Medico Curante.
Con l’inverno che si avvicina, è importante rinforzare le difese naturali dell’organismo. Stimolare il sistema immunitario aiuta a lottare più efficacemente contro l’attacco di virus responsabili di raffreddori, influenze, bronchiti… che accompagnano i mesi invernali. Ciò è ancora più importante per il fatto che, nel corso degli anni, il nostro sistema immunitario si indebolisce, lasciando l’organismo più vulnerabile a virus e batteri. Pertanto un sistema immunitario efficiente è l’ arma migliore che possediamo per aiutare l’organismo a proteggerci dai virus influenzali e non solo. In tal senso la vaccinazione antinfluenzale rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e soprattutto le sue complicazioni.
Inoltre in commercio esistono numerosi prodotti a base di lisati batterici che stimolano l’immunità contro i più comuni batteri responsabili delle infezioni respiratorie a carico delle vie aeree superiori e dell’albero broncopolmonare.
Per un buon effetto di immunostimolazione dobbiamo integrare con specifici principi attivi naturali un’adeguata alimentazione. Una corretta alimentazione, non solo in termini di nutrienti, ma anche, e soprattutto, di micronutrienti strategici fornisce all’organismo degli utili strumenti sia per prevenire i malanni, sia per sconfiggere l’infezione in corso e rimettersi più in fretta quando si è malati.
Un posto d’onore tra i micronutrienti ad effetto “terapeutico” spetta sicuramente agli antiossidanti che permettono all’organismo di controbattere più efficacemente l’aggressione di virus e batteri, neutralizzando l’eccesso di radicali liberi che vengono prodotti ogni giorno in ognuna delle nostre cellule durante i processi metabolici.
Per fornire al sistema immunitario la giusta energia all’arrivo dell’influenza stagionale vale la regol a “frutta e verdura 5 volte al giorno”.
E’ quindi importante portare la salute sulle nostre tavole sotto forma di frutta e verdura. Sono da preferire i prodotti di stagione perché più ricchi di principi nutritivi, pertanto si darà preferenza a carote, cavoli, cavolfiori, verza, rape rosse, zucche, cipolle, porri, lattuga, radicchio, spinaci, arance, limoni, mandarini, clementine, mele, pere, uva, kiwi. Non va poi trascurato un adeguato apporto di liquidi (acqua), mediamente un paio di litri al giorno.
Possiamo quindi concludere che la sindrome influenzale è prevenibile con adeguata alimentazione, attività fisica e accortezze comportamentali per evitare il contagio diretto come lavarsi spesso le mani senza mai portarle al volto. L’integrazione di nutrienti naturali come antiossidanti e immunostimolanti aiuta la prevenzione e l’eventuale superamento dei sintomi. Infine non si deve dimenticare che l’automedicazione ha dei limiti oggettivi e che, qualora i sintomi non regrediscano o addirittura peggiorino, è indispensabile rivolgersi al proprio Medico Curante evitando un dannoso “fai da te”.
( photos) Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
1 Gennaio 1970
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here