Le analisi del sangue rappresentano un’ informazione utile a ciascuno di noi per controllare e mantenere lo stato di salute e di benessere. Talvolta però tendiamo a rimandare l’analisi per mancanza di tempo, voglia, etc.
Oggi con l’autoanalisi è possibile, con una semplice goccia di sangue capillare prelevata dal polpastrello , effettuare le analisi del sangue di prima istanza direttamente in farmacia o a casa. Le informazioni ottenute possono rappresentare per il medico curante un’informazione indispensabile che, insieme all’esame obiettivo del paziente e all’anamnesi, mirano a prevenire o identificare una malattia o, più semplicemente, a controllare l’andamento di una terapia.
L’autoanalisi del sangue permette di controllare i principali parametri (tra parentesi i valori normali):
– Colesterolo: (< 200 mg/dl)
– Trigliceridi: (< 200 mg/dl)
– Emoglobina: (U: 14 – 18 g/l D: 12 – 16 g/l)
– Glicemia: (60 – 110)
– Transaminasi GOT: (U: 2 – 40 D: 2 – 35) GGT (U < 55 D < 38) GPT (U: 2 – 40 D: 2 – 35)
– INR: (0,9 – 1,2)
– Acidi urici: (U: 3,4 – 7 D: 2,4 – 6,5)
Tutto senza prenotazione, con il risultato dell’esame in pochi minuti e a costi moderati.
L’ideale è presentarsi al mattino a digiuno in particolar modo per la glicemia, mentre per colesterolo e trigliceridi è sufficiente aver osservato una dieta povera di grassi nei due giorni precedenti.
L’autoanalisi del sangue o analisi di primo livello, è uno dei servizi più importanti e capillari che le farmacie offrono e presenta diversi vantaggi:
- RAPIDITA’ – L’autoanalisi in farmacia non richiede code e prenotazioni. Il sistema diagnostico è sempre pronto all’uso e, in soli 3 minuti, permette di ottenere un risultato attendibile da portare al proprio medico curante.
- SICUREZZA – L’autoanalisi garantisce un’informazione sicura e affidabile, fornendo un risultato oggettivo sovrapponibile ai test di laboratorio
- SEMPLICITA’ D’ ESECUZIONE – L’esame viene effettuato con il prelievo di una goccia di sangue capillare dal dito. Il sangue viene raccolto in un micro capillare e riportato su striscia reattiva. La metodica biochimico/computerizzata rileva il valore ematico richiesto. Dopo il semplice, sicuro e indolore prelievo capillare sono sufficienti tre rapidi passaggi:
- deposizione del campione sulla striscia
- introduzione della striscia nella camera di lettura
- lettura del risultato sul display con stampa dell’esito
L’autoanalisi in farmacia costituisce un primo momento di approccio ai problemi di salute. È possibile tenere sotto controllo parametri utili ad indirizzare, se necessario, il medico curante verso la prescrizione di analisi più approfondite e specifiche, con l’obiettivo di monitorare sia il proprio stato di salute che l’efficacia di una terapia.
L’autoanalisi, inoltre, permette di controllare con facilità e sicurezza e con la periodicità necessaria parametri importanti per la salute di soggetti affetti da disturbi di tipo cronico, come l’ipercolesterolemia o i disordini del metabolismo lipidico.
L’autoanalisi quindi, in modo rapido, efficace e sicuro, offre a noi stessi e al nostro medico curante importanti elementi di conoscenza per mantenere il nostro stato di benessere e capire per tempo i primi segnali di malattia. La prevenzione, la diagnosi e il controllo delle patologie a più alto impatto sociale diventano, grazie alla farmacia, ancor più accessibili.
Paola Iacobelli – farmacista, responsabile del servizio autoanalisi della farmacia europa
@@@
Questa iniziativa rientra nel più ampio PROGETTO SALUTE, un progetto che ha la finalità di diffondere informazioni utili alla salute ed alla prevenzione. Questa campagna informativa verrà periodicamente riproposta ed aggiornata con suggerimenti ricevuti. Se ne condividi lo spirito e le finalità falla tua e CLICCA SU CONDIVIDI e pubblicizzala con i tuoi amici, farai una cosa buona per te e per loro. Grazie.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here