Martedì 4 ottobre alle ore 16,30 presso la sala polivalente della Farmacia Europa inizierà la quinta edizione degli “incontri a tema” organizzati dalla Farmacia Europa in collaborazione con Antea ed Archeoclub Cassino. In questi giorni fervono gli ultimi preparativi di una manifestazione, unica in Italia, che si è saputa proporre per contenuti ed attualità. In particolare nelle quattro precedenti edizioni sono state tenute, da cinquanta docenti, ben novantanove conferenze i cui abstract e commenti della stampa sono disponibili nella sezione “incontri a tema” del sito www.farmaciaeuropa.eu.

La quinta edizione introduce nuovi argomenti ed approfondisce quelli già trattati. Parteciperanno molti docenti delle precedenti edizioni e ci saranno delle importanti new entry: la dottoressa Teresa Gamucci, dirigente il servizio oncologico della ASL di Frosinone, il dr. Antonio Buccilli, oncologo della ASL di Frosinone, il dr. Antonio Amato, direttore del Centro Studi per la Microcitemia di Roma, la dottoressa Ilaria Falzetti, igienista orale, il dr. Roberto Consales, geologo esperto in tematiche ambientali.

Il programma ottobre-dicembre 2011 prevede dodici conferenze ed il convegno del 15 novembre “anemia mediterranea: attualità e prospettive” organizzato in collaborazione con il Liceo Classico G.Carducci di Cassino che si terrà, con il patrocinio del Comune nella Sala Restagno. Successivamente verrà presentato il programma gennaio-marzo e poi quello aprile-maggio. “Abbiamo cominciato senza una vera motivazione, solo perché ci piaceva l’idea di questi incontri –ci confida la professoressa Ione Lepore Vettese, presidente dell’Archeoclub- ed i nostri soci hanno dimostrato interesse per le conferenze che hanno ascoltato con interesse”. “Antea è una onlus che assiste i malati terminali e la prevenzione rappresenta un momento importante ed un presupposto perché la terapia possa essere efficace e razionale –aggiunge la dottoressa Iris Volante, presidente della sezione di Cassino di Antea”.  “Desidero ringraziare – conclude Il dr. Sergio Ricciuti, titolare della Farmacia Europa e vice presidente della Società Italiana di Fitoterapia – quanti hanno partecipato ai nostri incontri, e cioè il pubblico ed i docenti, con i quali abbiamo condiviso questa bellissima esperienza. Il successo delle passate edizioni è uno stimolo a far meglio e ci auguriamo solo di essere all’altezza delle aspettative.”

Nel corso del primo incontro, la conferenza numero cento, (martedì 4 ottobre) il dr. Sergio Ricciuti, che è vice presidente della Società Italiana di Fitoterapia, parlerà di una pianta medicinale speciale, il Ginkgo Biloba, vero e proprio fossile vivente, sopravvissuto anche alla bomba atomica della seconda guerra mondiale, ma anche una pianta ornamentale bella ed apprezzata ed una pianta medicinale con grandi potenzialità.

Il secondo incontro sarà tenuto da un relatore “storico” il dr. Carmelo Palombo e riguarderà la “profilassi ed il trattamento delle principali patologie autunnali”. Seguiranno due conferenze sull’oncologia con la partecipazione dei medici che se ne occupano nella nostra ASL, la dottoressa Teresa Gamucci ed il dr. Antonio Buccilli. La dottoressa Gamucci ci parlerà della situazione dell’oncologia nella nostra provincia, con i suoi problemi e le sue prospettive ed il dr. Buccilli della prevenzione e trattamento del tumore del seno.

Seguiranno due blocchi a tema, uno sulla otorinolaringoiatria e l’altro sulla odontoiatria. Nel primo blocco il dr. Marco Giangrande ci darà utili consigli per gestire in modo efficace l’automedicazione nelle patologie ORL invernali, il il dr. Pompeo Alfonsi ci parlerà della prevenzione e trattamento delle fastidiosissime rinosinusiti. Nel secondo blocco il prof. Roberto di Giorgio di parlerà della evoluzione della figura professionale dell’odontoiatra (“c’era una volta il dentista) e la dottoressa Ilaria Falzetti, igienista dentale, della corretta prevenzione ed igiene orale.

Tra i due blocchi si inserisce un evento articolato in due momenti, che riprende il tema delle “malattie rare”. Con la partecipazione del dr. Antonio Amato, direttore del Centro Studi per le microcitemie di Roma, uno dei massimi esperti in campo nazionale nello studio dell’anemia mediterranea, ci saranno due eventi: la mattina nella Sala Restagno, alle ore 11 il convegno “Anemia mediterranea attualità e prospettive”, nel
quale i ragazzi del liceo classico intervisteranno il dr. Amato ed il pomeriggio, presso la sala polivalente della Farmacia Europa, alle ore 16,30 “conoscere l’anemia mediterranea”.

Gli altri incontri tratteranno i rischi per la salute connessi alle frodi alimentari (dr. Salvatore Umbaldo veterinario della ASL di Frosinone) ed i riflessi sulla salute della raccolta differenziata (dr. Riccardo Consales, geologo esperto in tematiche ambientali).

Concluderà il ciclo autunnale delle conferenze il prof. Paolo Walter Gabriele, decano degli incontri a tema, che parlerà di “tempo e mente”. A questo punto le conferenze verranno interrotte per la pausa natalizia.

Come già accennato il programma ottobre-dicembre prevede dodici incontri che riportiamo: INCONTRI A TEMA programma ottobre – dicembre

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here