Le regole di buona conservazione dei farmaci sono sempre le stesse, sia d’inverno che d’estate. Le ricordiamo prima di fare delle considerazioni imposte dal caldo di questi giorni.

  Conservare, sempre, i farmaci :

  • nell’involucro originale, senza gettare il foglietto illustrativo e non travasare mai i farmaci in  contenitori diversi da quello originale (è opportuno rispettare questa regola anche per gli alimenti)
  • a temperatura ambiente, in luogo asciutto ed al riparo dalla luce diretta (per temperatura ambiente si indica una temperatura di 25, massimo 30 gradi)
  • in armadietto, possibilmente chiuso a chiave ed inaccessibile ai bambini
  • in frigorifero (vaccini, gamma-globuline, granulari cui è stata aggiunta l’acqua ecc.), dopo aver controllato con un termometro che la temperatura sia compatibile con quella indicata sulle confezioni. È opportuno conservare in frigo anche alcune creme, una volta aperte, per rallentare il processo di inquinamento (sostanzialmente un aumento di carica batterica). Se possibile riporre in una scatola di plastica trasparente le medicine per evitare di confonderle accidentalmente con gli alimenti.

  attenzione a :

– umidità (es. bagno e cucina) perché capsule, compresse e cerotti possono deteriorarsi precocemente. Per questo motivo è opportuno eliminare il batuffolo di cotone presente in alcune confezioni, perché trattiene l’umidità

– congelamento dei prodotti conservati in frigo

– l’armadietto, nel quale conservate le medicine non deve superare i 30°

– evitare di lasciare i farmaci in auto, soprattutto d’estate

– d’estate le confezioni aperte scadono prima che d’inverno perché la carica batterica aumenta più velocemente a causa delle alte temperature

  validità delle confezioni aperte 

la data di scadenza vale per le confezioni integre e per quelle monodose (es. compresse in blister, colliri monodose) mentre le confezioni multi dose hanno una validità ridotta che decorre dall’apertura della confezione e varia a seconda della forma farmaceutica. Per questo motivo è opportuno riportare sulla confezione la data di apertura e –se possibile- la nuova data di scadenza. Le scadenze indicate di seguito sono valide salvo specifiche indicazioni riportate sul foglietto illustrativo dei farmaci:

– pochi minuti: fiale intramuscolo e/o endovena (non conservarle assolutamente in frigo per utilizzare la parte restante), siringhe

– 5 giorni: granulati in busta, polveri da sciogliere, pomate in vaso

– 15-20 giorni: colliri in flaconcino, pomate oftalmiche, gocce per naso, spray per naso

– 1-2 mesi: gocce, granulati in barattolo, sciroppi

– 2-3 mesi: pomate in tubo

– 4-6 mesi: compresse in flaconcino (eliminare il cotone se presente)

I farmaci scaduti (senza confezioni esterne e foglietti illustrativi) vanno smaltiti utilizzando i contenitori per la raccolta differenziata posti all’esterno delle farmacie. Non esitate –in caso di dubbio- ad interpellare il vostro farmacista.

@@@

Questa iniziativa rientra nel più ampio PROGETTO SALUTE, un progetto che ha la finalità di diffondere informazioni utili alla salute ed alla prevenzione. Questa campagna informativa verrà periodicamente riproposta ed aggiornata con suggerimenti ricevuti. Se ne condividi lo spirito e le finalità falla tua e CLICCA SU CONDIVIDI e pubblicizzala con i tuoi amici, farai una cosa buona per te e per loro. Grazie.

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here