C’è una possibilità, di facile applicazione, che ci permette di essere sempre aggiornati senza dover visitare i siti che ci interessano. Stiamo parlando dei FEED RSS ed a questo punto –come direbbe il giornalista Antonio Lubrano- una domanda sorge spontanea: che c’entrano i FEDD RSS con il sito della tua farmacia? È stata proprio una domanda come questa a spingerci a scrivere questo post. Infatti il nostro sito utilizza questa tecnologia che è già molto apprezzata da centinaia di nostri utenti che ricevono sul loro computer, sul loro I-POD o  sul cellulare le tante notizie che vengono continuamente pubblicate.

Vediamo –allora- in modo concreto cosa sono questi FEED RSS e come possiamo colmare questo nostro “gap” rispetto ai più giovani che utilizzano ampiamente questa tecnologia.

Un FEED è una sorta di canale informativo preferenziale unidirezionale che rileva automaticamente le nuove notizie presenti in un sito e le comunica in tempo reale all’utente che ha sottoscritto il FEED nel momento in cui si connette ad Internet. La tecnologia utilizzata per creare un FEED e rilevarne la sua presenza in un sito o in un blog è detta RSS (Really Simple Syndication).

Le informazioni fornite tramite FEED sono generalmente in formato XML (eXtensible Markup Language – linguaggio di marcatura estendibile), un linguaggio tecnico comprensibile solo da applicazioni o piattaforme diverse. È così possibile scambiare di dati tra pagine Web. RSS è quindi lo standard per l’esportazione e la distribuzione di contenuti Web: i principali siti di informazione, i quotidiani on line, i blog più popolari, i siti che riportano le quotazioni della Borsa, hanno adottato lo standard RSS.

Se l’utente sottoscrive diversi FEED, connettendosi ad Internet, otterrà le nuove informazioni pubblicate sui relativi siti, senza essere costretto a visitarli.

In genere i browser Web (Internet Explorer, Mozilla, Google Crome, ecc.) integrano programmi feed reader (o lettore RSS) in grado di ricercare e recuperare i nuovi testi pubblicati sui siti dei quali si è sottoscritto il FEED. Esistono anche software specifici, che consentono di accedere ai contenuti RSS, come per esempio FeedReader (gratuito).

Se in un sito o blog sono disponibili FEED, sulla barra degli strumenti del browser di navigazione si attiva il relativo pulsante dei FEED (quel pulsante di colore arancione con una specie di onda radio bianca che compare quando viene “toccato” dal puntatore del mouse. Sul nostro sito il pulsante dei FEED è in alto a destra). Cliccando su questo pulsante è possibile sottoscrivere il FEED e ricevere aggiornamenti in tempo reale.

Chi clicca sul “MI PIACE” ha un servizio di questo tipo che è però limitato a “FACEBOOK” e non alla sua posta elettronica. Quindi se vogliamo ricevere i POST su FACEBOOK dovremo cliccare su ”MI PIACE” se vogliamo riceverli nella posta elettronica (magari perché non abbiamo l’account di FACEBOOK o più semplicemente perché ci interessano le comunicazioni di un determinato sito e le vogliamo conservare sempre in ordine e facilmente accessibili) dobbiamo attivare il FEED RSS.

In conclusione grazie alla tecnologia RSS possiamo utilizzare in modo attivo le informazioni immesse nel web (titoli di giornale, titoli di articoli, articoli pubblicati su blog, ecc.) e raccoglierle in un unico spazio (una cartella di posta elettronica creata “ad hoc”) per una consultazione più rapida e facilitata.  Quindi utilizzando la tecnologia RSS Maometto non va alla montagna perché la montagna va da lui, anzi lo avvisa quando ci sono novità.

Per sottoscrivere il FEED RSS del sito della farmacia seguite questa procedura:

  • Cliccare sul simbolo del FEED RSS che si trova in alto a destra sulla home page del sito della farmacia;
  • Cliccando sul simbolo del FEED RSS si aprirà una nuova pagina. Basta cliccare sulla voce “sottoscrizione al feed” ed il gioco è fatto !!!!

@@@

Questa iniziativa rientra nel più ampio PROGETTO SALUTE, un progetto che ha la finalità di diffondere informazioni utili alla salute ed alla prevenzione. Questa campagna informativa verrà periodicamente riproposta ed aggiornata con suggerimenti ricevuti. Se ne condividi lo spirito e le finalità falla tua e CLICCA SU CONDIVIDI e pubblicizzala con i tuoi amici, farai una cosa buona per te e per loro. Grazie.   

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here