Poche e semplici regole possono consentire di ottenere il massimo da una terapia riducendo al minimo i rischi di insuccesso e di effetti indesiderati:
- rispettare tempi e modalità della prescrizione (es. una compressa dopo colazione, dopo pranzo e dopo cena),
- non interrompere arbitrariamente una terapia,
- annotare la data di apertura sulle confezioni dei farmaci usati per la prima volta,
- richiudere i flaconi e riporli a posto anche se andranno usati dopo poco tempo,
- evitare di prescrivere e dare ad altri un farmaco, si potrebbero creare situazioni pericolose,
- in caso di ingestione di una dose eccessiva contattare il medico o il farmacista comunicando per prima cosa il nome del farmaco in questione,
- al buio o di notte: accendere sempre la luce prima di prendere un farmaco,
- per la sicurezza dei bambini: non assumere farmaci in loro presenza, evitare di incuriosirli, comportarsi con la massima naturalezza, riporre i farmaci in alto o in luogo inaccessibile se c’è stata una interruzione (ad es. una telefonata) durante la somministrazione e soprattutto conservarli in armadietto chiuso a chiave,
- in viaggio evitare di riporre i farmaci in valigia (può essere stipata in luoghi molto caldi o freddi), è meglio portarli con il bagaglio a mano,
- prima di partire accertarsi di trovare il farmaco nel paese di destinazione e portare con sè la ricetta medica,
- non aumentare le dosi: due compresse invece di una non fanno guarire in metà tempo.
In caso di effetti collaterali o indesiderati nell’uso dei farmaci segnalare l’episodio al medico od al farmacista, che provvederanno a compilare la scheda di farmacovigilanza ed attivare i controlli previsti in questi casi.