INCONTRI A TEMA IV EDIZIONE Martedì 15 febbraio 2011 – ore 16,30

Dr. Raffaele Di Sarno – ginecologo, dirigente ospedale “S. Scolastica” Cassino

ABSTRACT DELLA CONFERENZA :

Se quarantotto secoli separano Shen Nung ed i segreti delle erbe medicinali da lui svelati nell’Antica Cina, da Gregory Pincus e la sua sperimentazione della prima combinazione noretinodrel e mestranol a scopo contraccettivo, questo lungo viaggio è stato affrontato e riassunto con vivacità e ricchezza di dati, aneddoti e curiosità che fanno di questo incontro un intrigato insieme di cultura, informazione e leggenda, il cui interesse accattiva l’astante dall’inizio alla fine.

La contraccezione è stata un mitico desiderio che ha accompagnato l’Essere Umano dagli albori della civiltà fino ai tempi presenti. Se i filosofi greci vedevano in motivazioni economiche, ambientali e religiose la spinta al controllo delle natalità, l’Uomo ne ha sempre sentito la profonda necessità per distinguere quello che, comunque, è stato ed è uno dei grandi “piaceri” biologici, la sessualità, dalla riproduzione di cui ha sempre sentito la fondamentale importanza ed il senso di sacralità, ma che ha sempre cercato di contenere.

Dalle feci di coccodrillo dell’Antico Egitto alla “pillola” non vi è in effetti grande distanza: la fantasia e le osservazioni del medici dell’Antico Egitto non differiscono dalla genialità delle intuizioni di Gregory Pincus.

E’ solo la chiave di lettura degli eventi biologici che separa e distingue quanto riportato nel papiro di Ebers da quanto indicato nel “Bridhadyogataragint”, sino a ciò che la moderna ginecologia conosce sulla contraccezione meccanica o farmacologica.

Il desiderio di controllare la fertilità ha accompagnato la storia dell’Uomo, seppur ha dovuto attendere più di altri per essere svelato nei suoi meccanismi più fini. Su di essa, infatti, incideva più che su altri meccanismi biologici il grande senso del Divino immanente nella Natura, che tutte le religioni di tutti i tempi avevano collegato all’evento riproduttivo. E’ attraverso questi arcani che il dott. Raffaele Di Sarno guida la platea in un viaggio appassionante in cui in ogni immagine si può cogliere la forza dirompente del desiderio, congiunta al timore di un ineluttabile destino di riproduzione, che hanno accompagnato la secolare storia dell’essere umano attraverso tutte le civiltà.

In questo incontro si riflette il dibattito etico e morale sul significato e sui valori della sessualità umana quale oggetto di appagamento fisico e morale, ed anche di curiosità svelata e di dolcezza ineffabile e, per chi crede, di grandezza del Creatore.

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here