Su tutte le confezioni, con il lotto e la data di fabbricazione, è riportata la scadenza (il limite massimo ammesso è di cinque anni), termine ultimo entro il quale le confezioni conservate nel rispetto delle specifiche disposizioni possono essere utilizzate,

  • le confezioni aperte hanno una validità ridotta (fanno eccezione i farmaci confezionati singolarmente, come le compresse in blister) che è riportata nel prossimo capitolo,
  • dopo la scadenza il dosaggio del farmaco può diminuire (e non essere più corrispondente a quello indicato in etichetta) oppure si possono formare sostanze potenzialmente pericolose,
  • evitare di gettare i farmaci scaduti con l’immondizia, all’esterno delle farmacie sono collocati appositi contenitori per la raccolta differenziata dei farmaci scaduti (nei limiti del possibile, per non ingorgare i contenitori, evitare di buttare anche le confezioni esterne che sono di cartoncino),
  • attenzione: il concetto di scadenza è sicuramente applicabile ai prodotti cosmetici e dietetici anche se non è espressamente riportata in etichetta; se si hanno dei dubbi chiedere informazioni al farmacista.