La ricetta è un atto medico con cui vengono prescritte ad un paziente medicine o prestazioni sanitarie. In base alla importanza, pericolosità e, talvolta il costo, le ricette possono richiedere requisiti particolari. La firma del medico (che deve essere sempre individuabile, anche con un timbro), apposta in calce alla prescrizione, è un elemento fondamentale che dà valore alla ricetta e la rende utilizzabile.

 in genere deve riportare:

  • medico: nome, cognome, titolo, indirizzo e firma,
  • paziente: nome e cognome,
  • data prescrizione,
    • vale 6 mesi dalla data di rilascio, a meno che il medico non autorizzi un periodo diverso ed è utilizzabile 10 volte
    • nel caso degli ansiolitici e degli ipnotici la durata è ridotta a 30 giorni ed è utilizzabile tre volte
  • prescrizione del farmaco e posologia,

 note:

  • la ricetta può essere ripetibile, quando viene restituita all’interessato, non ripetibile e speciale, quando viene trattenuta dal farmacista,
  • la ricetta della mutua è valida a tutti gli effetti, ma è a carico del S.S.N. solo nella Regione di emissione ed entro 30 giorni dalla sua data,
  • attenzione, le ricette degli ospedali, delle A.S.L. etc. sono valide solo se il medico è identificabile dal suo timbro,
  • all’atto della spedizione il farmacista apporrà sulla ricetta il timbro della farmacia, annotando l’importo delle medicine e la data di spedizione.