INCONTRI A TEMA IV EDIZIONE Martedì 1 febbraio 2011 – ore 16,30
Prof. Paolo Walter Gabriele – docente neurologia Scienze Motorie UNICAS
ABSTRACT DELLA CONFERENZA:
Ogni persona umana trascorre circa un terzo della sua vita dormendo. Il sonno, seppur con talune particolari caratteristiche, è un processo attivo dell’organismo che è necessario e indispensabile non solo per il recupero di energie ma anche per l’equilibrio della nostra mente e del nostro corpo e per l’adattamento all’ambiente.
I ritmi del sonno sono determinati da una sorta di “orologio biologico” costituito dal ritmo circadiano, che è modulato da fenomeni endogeni e da stimoli esterni come la luce e la temperatura.
In talune condizioni il ritmo circadiano viene ad essere alterato e si manifestano i disturbi del sonno, che causano un disagio clinicamente significativo e, spesso, una menomazione del funzionamento cognitivo, affettivo, motorio, sociale e lavorativo.
Tali disturbi del sonno – che riguardano una percentuale elevata della popolazione ( intorno al 20-25%)- sono di varia natura e possono riguardare il ritmo sonno-veglia, i disordini del respiro, i disordini del movimento, le parasonnie, le ipersonnie e l’insonnia nelle sue diverse tipologie.
Ognuno di questi fenomeni va compreso e diagnosticato con esattezza al fine di poter mettere in atto i rimedi causali più efficaci e quindi di recuperare una buona fisiologia del sonno.
In linea generale però va posto l’accento sulla necessità di attuare sempre una corretta igiene del sonno e di far ricorso quanto più possible a trattamenti naturali e non farmacologici.
Questi vanno riservati a particolari casi clinici, e utilizzati sotto la guida di uno speciaslista, anche ai fini di evitare un uso scorretto di alcune sostanze che può condurre ad una situazione di farmacodipendenza o ad una cronicizzazione dei disturbi del sonno.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here