INCONTRI A TEMA IV EDIZIONE martedì 11 gennaio 2011 – ore 16,30
Dr. Carmelo Palombo – specialista allergologia
ABSTRACT DELLA CONFERENZA :
Le infezioni dell’apparato respiratorio sono le più frequenti tra tutte le malattie infettive. In base alla localizzazione anatomica vanno innanzitutto distinte:
- infezioni delle alte vie aeree,tra cui riniti, sinusiti, otiti, faringotonsilliti, epiglottidi, laringiti e tracheiti;
- infezioni delle basse vie aeree, tra cui bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti, pleuriti, ascesso e gangrena polmonari.
Popolazione a rischio
Esistono categorie di persone più a rischio per questo tipo di infezioni e tra questi:
- i bambini nella prima infanzia
- gli anziani
- i cardiopatici
- i diabetici
- gli immunodepressi
Inoltre, tutti quei pazienti che già presentano patologie respiratorie croniche (bronchite cronica, asma, enfisema).
Le infezioni delle vie respiratorie superiori sono la più comune causa di consultazione del medico di base e affliggono persone di tutte le età. Sono disturbi a incidenza stagionale, il cui picco si osserva in genere nella stagione invernale. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta della cosiddetta sindrome influenzale o, più semplicemente, “influenza”. L’influenza è una malattia delle vie respiratorie superiori, di origine virale, altamente contagiosa, di solito autolimitante. Negli adulti e negli anziani è caratterizzata dall’insorgenza brusca di febbre con temperatura >38,5°C e di almeno un sintomo respiratorio (tosse e/o dispnea e/o rinorrea) e/o generale (cefalea e/o mialgie e/o dolori osteoarticolari). Nei bambini si associa spesso anche a otite media, nausea e vomito.
La ricorrenza dei fenomeni infettivi delle vie respiratorie é più frequente in bambini, rara negli adulti.
Le infezioni ricorrenti o croniche delle basse vie respiratorie possono essere sostenute da batteri e da virus, raramente da miceti. Clinicamente sono caratterizzate da febbre (presente nelle forme più gravi), tosse produttiva con espettorato giallo-verdastro, affanno, dolore toracico, a volte la tosse é secca e notturna e si associa abbassamento del tono della voce o afonia.
Le persone anziane specie se fumatori o con malattie associate cardiache o metaboliche, come il diabete, possono andare incontro a fenomeni respiratori. Per questi motivi é bene predisporre per loro un programma di vaccinazioni in aggiunta ai vaccini antinfluenzali.
CONSIGLI PER LA PREVENZIONE DELLA RIACUTIZZAZIONE DELLE
INFEZIONI DELLE VIE AEREE
- Effettua la vaccinazione antinfluenzale ogni anno e la vaccinazione antipneumococcica ogni 5 anni,
- Prendi le precauzioni necessarie per cercare di evitare le infezioni delle prime vie respiratorie, in particolare le forme influenzali,
- Esegui controlli periodici e regolari con la periodicità che ti consiglia il tuo medico, anche se ti senti abbastanza bene,
- Segui i programmi di riabilitazione che ti vengono proposti, con costanza regolare,
- Chiedi al tuo medico maggiori informazioni e una documentazione scritta sulla malattia,
- Cerca di non esporti all’inquinamento sia in casa (fumi, polvere, detersivi forti,ecc) sia fuori casa (traffico, ambienti comunque inquinati),
- Se puoi, trascorri qualche ora o qualche giorno in ambienti salubri parchi, giardini,città non inquinate, mare o montagna), cerca di seguire un’alimentazione sana e un’attività fisica regolare.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here