INCONTRI A TEMA IV EDIZIONE Martedì 21 dicembre 2010 – ore 16,30
Prof. Benedetto Del Vecchio – docente diritto privato Università di Cassino
ABSTRACT DELLA CONFERENZA :
La domanda esige una risposta da una duplice angolazione: quella di profilo biofisico e quella del riconoscimento giuridico.
Sotto il primo profilo appare indubitabile che gli scienziati tutti postulano nell’embrione una struttura esistenziale del genere umano. È una entità biologica umana vivente.
Sotto il profilo del riconoscimento giuridico vi è un ampio e tradizionale apparato sistematico di norme che assegna al concepito (in tal senso è la qualità giuridica dell’embrione) un evidente riconoscimento esistenziale finalizzato soprattutto alla tutela. Questo riconoscimento si incardina nei concetti di capacità/soggettività giuridica, concetti che stabiliscono l’esistenza di relazioni giuridiche fra soggetti-persone e consentono che in esse si situino diritti e doveri che appartengono alla sfera personale e patrimoniale di ciascun individuo e meritano protezione e tutela.
Ciò avviene per l’individuo nato: e qui il tema della capacità giuridica è indiscusso, anzi ci si avvia –in un clima politicoeconomico di globalizzazione- sul terreno antropo-sociologico verso il concetto-fenomeno di una cittadina universale mentre su quello giuridico verso il concetto-fenomeno di una capacità/soggettività giuridica universale. Analogo, se non identico, discorso vien fatto per la figura dell’embrione /concepito. Esiste un complesso di apparati sistematici di diritto positivo nazionale ed internazionale che confortano e documentano la fondatezza di quanto sostenuto: come per i nati, anche per i concepiti vengono riconosciuti diritti e doveri sul terreno personale (si pensi al diritto alla vita ed al diritto alla salute) e sul piano patrimoniale (ad es. il concepito è chiamato a succedere ad una eredità), ferme restando le sole differenze connesse alla “età”.
A rigore, e conclusivamente, la risposta all’interrogativo è semplice: occorre eliminare dal testo introduttivo della relazione il punto interrogativo.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here