INCONTRI A TEMA IV EDIZIONE Martedì 9 novembre 2010 – ore 16,30

Dr. Rosa Maria Martini – specialista dermatologia

ABSTRACT DELLA CONFERENZA :

Con questo incontro termina il ciclo “termale” degli “incontri a tema” che hanno dedicato tre conferenze a questo mondo che ha una stretta relazione con la salute e la prevenzione.Nella prima conferenza il professor Filippo Pericoli Ridolfini ha parlato della storia del termalismo che ha avuto un grande sviluppo proprio grazie ai romani che trovavano nelle “thermae” un momento da dedicare al relax ed all’igiene. Successivamente sono emersi i benefici che questi trattamenti potevano assicurare, benefici diversi a seconda delle caratteristiche delle acque uti lizzate. Verso la fine dell’800 conobbero un momento di grande impulso anche grazie all’aristocrazia ed alle case regnanti che nelle città termali si recavano volentieri.Nella seconda conferenza il dr. Pompeo Alfonsi, otorino e specialista in medicina termale, ha parlato dei benefici che le acque termali, soprattutto quelle sulfuree, possono assicurare al paziente con problemi. Suffumigi, lavaggi ed aerosol con acque termali permettono di ottenere migliori risultati dalle terapie e di ridurre considerevolmente il ricorso alla farmaco-terapia.

Nell’incontro odierno la dottoressa Martini, che è anche direttore di uno stabilimento termale, ci parlerà dei benefici che i trattamenti termali possono assicurare in ambito ginecologico, reumatologico, ortopedico ecc. non verranno trascurati gli aspetti burocratici delle cure, quali le modalità di accesso, la durata delle varie terapie, le prescrizioni mediche, i servizi assicurati dal Servizio Sanitario ed i ticket a carico dei cittadini. Verrà descritta l’organizzazione di uno stabilimento termale, dei reparti e dei mezzi che utilizzano (come ad esempio le diverse acque termali ed i diversi tipi di fanghi). Una particolare attenzione verrà dedicata alle patologie che possono essere trattate e curate in un centro termale: in particolare si parlerà della psoriasi, della dermatite atopica, delle micosi, delle malattie reumatiche, dell’artrosi e delle malattie ginecologiche. Non verranno trascurati, infine, i vari tipi di cure, le modalità, i tempi delle applicazioni e le controindicazioni.
 

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here