INCONTRI A TEMA IV EDIZIONE Martedì 26 ottobre 2010 – ore 16,30

Dr. Pompeo Alfonsi specialista otorino – professore a contratto Università dell’Aquila

ABSTRACR DELLA CONFERENZA :   

Le patologie delle alte vie respiratorie sono di frequente riscontro. Adenoiditi, tonsilliti, riniti e faringiti sono le malattie più frequenti e si manifestano con sintomi diversi, come la cattiva respirazione nasale, caratterizzata da gocciolio di muco continuo e conseguente respirazione orale con russamento notturno, talvolta accompagnato da apnee.

Si tratta, spesso, di piccoli segnali che, se sottovalutati, possono sfociare in infezioni batteriche accompagnate da febbre e dolore. È quindi opportuno prevenire l’insorgere di queste fastidiose malattie, ricorrendo ad una terapia termale continua ed efficace. Le acque sulfuree bicarbonato-calciche –ad esempio- sono acque a contenuto sulfidrilico, con azione antibatterica, muco regolatrice ed immunostimolante.

L’indicazione terapeutica di queste acque è per tutte le patologie ipersecretive delle alte vie respiratorie e delle basse vie aeree: rinosinusiti, rinosinusobronchiali, otiti catarrali, faringotonsilliti, bronchiti. Grazie alle loro proprietà decongestionanti ed antibatteriche, le cure inalatorie e le insufflazioni endotimpaniche alleviano e prevengono le patologie che interessano naso, gola, bronchi e orecchio, quest’ultima terapia è utilizzata soprattutto in caso di otiti catarrali. Il ricorso a trattamenti terapeutici, da eseguirsi in stazioni termali con l’utilizzo di acque minerali, ed attuato almeno due volte l’anno, può contribuire principalmente alla prevenzione delle patologie. Le cure inalatorie possono essere praticate anche in età pediatrica.

L’uso della terapia termale ha lo scopo di ridurre l’uso e la dose dei farmaci, potenziare la terapia farmacologica o raggiungere entrambi gli obiettivi. Il potenziamento delle difese organiche, specie a livello degli apparati respiratorio e cutaneo, che si può ottenere con alcuni trattamenti termali quali inalazioni, nebulizzazioni ed aerosol, per la presenza di zolfo, iodio e magnesio, rappresenta un intervento di medicina preventiva, particolarmente utile anche in pediatria ed in soggetti esposti ad inquinamento ambientale, malattie allergiche (cutanee e respiratorie) e dell’apparato respiratorio.

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here