INCONTRI A TEMA III EDIZIONE Martedì 20 aprile 2010 – ore 16,30
Dr. Goffedro Iuliano – specialista ostetricia e ginecologia
ABSTRACT DELLA CONFERENZA:
Sull’importanza della diagnosi precoce, per il miglior controllo dei tumori femminili, c’è il consenso di tutti gli studiosi del campo, come attestano centinaia di pubblicazioni in merito. Pochissimi sono però i documenti che tentano di tradurre in interventi concreti i presupposti teorici. L’elemento determinante del successo è l’estesa partecipazione del pubblico femminile ed è indispensabile, per questo, una corretta informazione, per un’ottimale percezione dei problemi, delle metodologie, dei risultati.
Secondo gli esperti del settore (vedi prof. Veronesi ed AA), le confuse ideologie di “lotta al cancro” devono lasciare il posto, più concretamente, a ben definiti interventi per ogni specifico tumore. Il giusto percorso della strategia antineoplastica non può prescindere dalla acquisita certezza che ogni tipo di neoplasia presenta caratteristiche biologiche, diagnostiche e terapeutiche proprie e peculiari, che richiedono quindi misure e metodologie specifiche.
Molti anni fa si cercava di rendere noti, il più possibile, i cosiddetti “segni di allarme”, disturbi o alterazioni iniziali di un cancro in atto. Le attuali conoscenze scientifiche consentono invece di poter identificare, almeno per alcuni tumori, tra i quali quasi tutti quelli femminili, un cancro allo stato inizialissimo, prima che abbia dato il benché minimo segno.
L’informazione e l’educazione sanitaria rappresentano, oggi, il cardine per realizzare interventi per prevenire le cause dei tumori femminili e per attuare la diagnosi precoce di molti di essi; è però necessaria una presa di coscienza delle donne che debbono essere consapevoli di dover collaborare per tutelare la propria salute.
Ecco quindi l’importanza di poter fornire un’informazione corretta sfatando pregiudizi, false credenze o errati concetti che impediscono spesso di poter intervenire in tempo per una guarigione definitiva: nei tumori femminili ciò è possibile.
Per contribuire a quanto detto, ho accettato con molto piacere l’invito, rivoltomi dal dottor Sergio Ricciuti, a trattare la prevenzione dei tumori femminili, negli “Incontri a tema” giunti alla III edizione.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here