INCONTRI A TEMA III EDIZIONE Martedì 15 dicembre 2009 – ore 16,30
Dr.ssa Iris Volante – specialista in ginecologia
ABSTRACT DELLA CONFERENZA:
La pubertà è quel periodo della vita caratterizzato da complesse mutazioni del fisico e della psiche che portano progressivamente l’individuo al completamento della crescita staturo-ponderale, al raggiungimento della piena maturità sessuale e delle capacità riproduttive.
Il ‘primum movens’ è la riattivazione del sistema endocrino ipotalamo-ipofisi-gonadi con la ripresa della secrezione del GnRH (gonadotropin releasing hormon) ipotalamico. La cascata ormonale prosegue con l’aumentata secrezione di gonadotropine (FSH e LH) dall’ipofisi cui consegue la stimolazione delle gonadi.
E’ caratterizzata dalla maturazione dei caratteri sessuali primari (gonadi–testicoli e ovaie), secondari (peli pubici e ascellari, seno e genitali esterni) e dal rapido incremento della velocità di crescita.
Il momento di inizio e conclusione sono sotto controllo genetico e variano nei diversi gruppi etnici. Ad esempio, i neri americani hanno una pubertà piu’precoce rispetto ai loro coetanei caucasici.
Lo stato nutrizionale e le condizioni socio-economiche sembrano essere la causa del progressivo anticipo di questa fase della crescita che si è osservato negli ultimi 150 anni (2-3 mesi ogni decade!!). Questo è confermato dalla comparsa di amenorrea nei casi di improvviso dimagramento e, viceversa, da uno sviluppo più precoce nei casi di sovrappeso superiore al 30% dei valori teorici previsti per età e costituzione.
L’esordio, le caratteristiche e la durata delle tappe di sviluppo possono variare notevolmente pur rientrando nell’ambito della norma. Ad esempio, nel sesso femminile, un’asimmetria mammaria anche marcata, può essere normale soprattutto all’inizio della pubertà.
Ma al periodo della pubertà non corrispondono solo modifiche fisiche; è il momento in cui l’azione degli ormoni si esplica anche sull’assetto psicologico: prima con la preadolescenza e poi l’adolescenza. L’unione delle modifiche nell’aspetto con l’azione endocrina sul sistema nervoso è responsabile della delicatezza psichica che tanto spesso angoscia sia i ragazzi che i loro genitori.
È l’età dei conflitti, delle improvvise chiusure, delle crisi di pianto, del bianco e del nero, della ribellione, della scoperta del Gruppo e dell’altro sesso. Un’età per molti versi delicata che però, se ben accompagnata, porta ad un ingresso equilibrato nell’età adulta.
Per poter accompagnare i ragazzi in questo periodo è però necessario che gli adulti a loro volta si facciano accompagnare da due fattori critici: la conoscenza ed il buon senso. La loro unione consentirà di evitare sia inopportuni cedimenti che inutili arroccamenti: due modelli comportamentali antitetici ma destinati comunque a determinare danni spesso irrecuperabili sia per l’individuo che per la struttura sociale con la quale dovrà confrontarsi.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here