INCONTRI A TEMA III EDIZIONE Martedì 27 ottobre 2009 – ore 16,30
Dr. Gianfranco Scarlini – specialista in cardiologia
ABSTRACT DELLA CONFERENZA:
Il dr. Gianfranco Scarlini, che ha alle spalle una lunga militanza negli istituti di Patologia e poi di Clinica Medica della Università “La Sapienza” ed in ultimo reduce da 35 anni di primariato medico svolto in Ospedali della nostra provincia, ha parlato sull’importante tema della prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Per lui questo tema è particolarmente familiare, essendo stato egli stesso un testimone partecipe dei grandi progressi fatti negli ultimi 50 anni che hanno rivoluzionato quanto era stato detto e fatto in questo campo fino alla metà del secolo precedente.
Ma, se enormi sono stati i progressi ottenuti nella terapia delle malattie cardiovascolari, scarsi sono stati quelli conseguiti nella loro prevenzione.
Questo non perché si sia trascurato di farlo con la dovuta informazione, ma quanto perché i risultati di questo intervento richiedono tempo per essere verificati e sono meno spettacolari mentre gli effetti di una terapia sono quasi immediati e di facile dimostrazione. Così è venuta a mancare l’adesione della popolazione a quanto si andava a proporre ed anche, si deve pur dire, la convinzione da parte dei medici.
Ma le cose stanno cambiando e l’attenzione per la prevenzione cardiovascolare sta crescendo sia a livello della comunità cardiologica che delle istituzioni sanitarie.
Si è finalmente compreso che nella lotta contro le malattie cardiovascolari, come del resto per ogni malattia, la prevenzione è di primaria e fondamentale importanza. Ormai gli studi e gli strumenti per farlo, non mancano, si deve soltanto, come oggi si usa dire, implementarne l’applicazione.
Già nel 2004 il Ministero della Salute aveva lanciato la carta italiana del rischio e punteggio individuale del progetto “Cuore” tra i medici di medicina generale a completamento delle linee guida del 2003 della Società Europea di Cardiologia, note come carta “Score”.
Nel gennaio 2005 c’è stata la legge antifumo del ministro Sirchia, importantissima e della quale si incominceranno a constatare i risultati positivi.
A tutti i livelli continuano a compiersi tutti i mezzi necessari per incrementare lo sforzo per la prevenzione delle malattie cardiovascolari perché, ancora oggi, costituiscono nel nostro paese uno dei problemi a maggiore impatto sul sistema Sanitario Nazionale per mortalità, morbilità, disabilità e di costi in risorse umane e finanziarie.
Con questo intendimento il dr. Scarlini ha dato un suo, contributo ricordando l’entità del problema delle malattie cardiovascolari, i perché della loro prevenzione ed illustrando la strategia da adottare e le linee guida per ottenerla.
Ha Parlato dei fattori di rischio, soltanto più comuni ed importanti e più facili da correggere: alimentazione, attività fisica, fumo, sovrappeso e cioè le abitudini di vita da correggere.
Ha parlato anche di alcune condizioni già, francamente, patologiche: ipertensione arteriosa, diabete e sindrome metabolica.
Ha concluso con brevi consigli di terapia pratica.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here