INCONTRI A TEMA III EDIZIONE Martedì 20 ottobre 2009 – ore 16,30

Dr. Ermanno D’Orio – specialista in pediatria

ABSTRACT DELLA CONFERENZA:

Per medicina naturale intendiamo tutte le pratiche terapeutiche che utilizzano prodotti naturali, non di sintesi chimica.

Fra queste tecniche terapeutiche distinguiamo:

  • la medicina tradizionale, o etnomedicina, che affonda le sue radici nei tempi lontani,es. la m.t. cinese;
  • la medicina complementare, usata in sostegno della medicina tradizionale, ad esempio la fitoterapia, le terapie manuali, la balneoterapia;
  • la medicina alternativa (omeopatia, omotossicologia), utilizzata in sostituzione o in affiancamento alla medicina canonica.

La medicina naturale, detta anche medicina biologica, cioè l’insieme di tutte queste metodiche, riveste sempre di più un ruolo importante nella profilassi e cura delle comuni malattie. Secondo dati ISTAT circa 9 milioni di italiani si rivolgono ad esse quotidianamente.

Data la diffusione in tutto il mondo di queste terapie, l’organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato delle linee guida per lo sviluppo dell’informazione al consumatore sull’utilizzo appropriato della medicina tradizionale, complementare ed alternativa, con l’obiettivo di fornire conoscenze adeguate per sfruttare al meglio le potenzialità di questo approccio e di conseguenza contribuire a proteggere e migliorare la salute ed il benessere dell’individuo.

Le malattie infettive stagionali, sia nella prevenzione che nella cura, rientrano nell’ambito della medicina naturale.

Nella pratica clinica e nell’attività giornaliera del pediatra, le infezioni delle vie aeree sono la principale causa di visita.

Il volume di lavoro ambulatoriale è rappresentato per 2/3 dalla patologia respiratoria; basti pensare che nel bambino di età inferiore a sei anni, normalmente, sono attesi 6 episodi annui d’infezione delle vie aeree che riguardano per il 75% le vie aeree superiori e nell’80% dei casi sono ad eziologia virale.

In questo incontro esamineremo diverse sostanze che sono di valida ausilio nella prevenzione e terapia dei disturbi provocati dai virus e batteri nel periodo autunno-inverno quali, ad esempio, la vit. C, la vit. A, la vit. E, probiotici, propoli, resveratrolo, noni, rame–oro-argento oligoelementi, betaglucano,ecc

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here