INCONTRI A TEMA III EDIZIONE Martedì 13 ottobre 2009 – ore 16,30
Dr. Carmelo Palombo – specialista allergologia ed ematologia
ABSTRACT DELLA CONFERENZA:
Oggi affrontiamo un argomento tipico e di elevato interesse di questa stagione: le sindromi influenzali.
L’influenza suina, come l’influenza stagionale, nell’uomo può presentarsi in forma lieve o grave, ma va detto subito che al momento la gravità non appare fra le sue caratteristiche: la regola è la guarigione, non le complicanze e tantomeno la morte.
Una via di contagio può essere il bacio, una carezza, bere dallo stesso bicchiere, fumare la stessa sigaretta o semplicemente stare a distanza ravvicinata con una persona infetta.
I virus della nuova influenza umana non sono trasmessi dal cibo, cioè mangiando maiale o prodotti a base di carne di maiale.
L’influenza stagionale classica non si sconfigge con alcun farmaco, si può prevenire con buona efficacia mediante la vaccinazione o stimolando al meglio le nostre difese immunitarie, ma non c’è farmaco che la sconfigga; una volta che il virus è in azione, la malattia è autolimitante, la carica virale si esaurisce da sola dopo qualche giorno e possiamo solamente aiutarci con l’utilizzo di farmaci sintomatici come gli antipiretici.
Essendo l’influenza causata da virus non è utile l’assunzione di antibiotici al di fuori di casi complicati con sovrainfezioni batteriche per cui in tali situazioni è assolutamente necessario il consulto con il Medico Curante.
La vaccinazione consente ai soggetti deboli come gli anziani, gli immunodrepressi o a chi già soffre di patologie respiratorie, di non incorrere in una patologia di per sè poco dannosa ma che può complicarsi con sovrainfezioni batteriche e causare pericolose polmoniti.
Per ottenere un buon effetto di immunostimolazione dobbiamo integrare la vaccinazione con un’adeguata alimentazione. Una corretta alimentazione è ricca, non solo di nutrienti, ma anche, e soprattutto, di micronutrienti che sono strategici e forniscono all’organismo degli utili strumenti sia per prevenire i malanni, sia per sconfiggere l’infezione in corso e rimettersi più in fretta quando si è malati. Un posto d’onore tra i micronutrienti ad effetto “terapeutico” spetta sicuramente agli antiossidanti contenuti nella frutta e verdura che permettono all’organismo di controbattere più efficacemente l’aggressione di virus e batteri.
Inoltre è opportuno porre l’accento sui semplici comportamenti che possono aiutarci a ridurre il rischio di contagio:
1.Vaccinarsi per tempo se si appartiene a una delle categorie a rischio (definite dall’OMS).
2. Evitare contatti diretti con malati di influenza (o sospetti tali).
3. Evitare luoghi chiusi, affollati, poco areati (se possibile evitare i mezzi pubblici, soprattutto nelle ore di punta, i locali molto frequentati e fumosi).
4. Lavarsi spesso le mani (prima di ogni pasto e ogni volta che torniamo a casa).
5. Non indebolire le difese, evitando il fumo (anche passivo), il consumo di alcolici e i colpi di freddo.
6. Mangiare in modo sano e vario, scegliendo prodotti naturali, freschi, integrali, genuini e di stagione ed evitando cibi raffinati, precotti e sterilizzati.
Possiamo quindi concludere che la sindrome influenzale è prevenibile con adeguata alimentazione, attività fisica e accortezze comportamentali. L’integrazione di nutrienti naturali come antiossidanti e immunostimolanti aiuta la prevenzione e l’eventuale superamento dei sintomi.
Non si deve mai dimenticare che l’automedicazione ha dei limiti e che qualora i sintomi non regrediscano o addirittura peggiorino è indispensabile rivolgersi al proprio Medico Curante.
NUOVA INFLUENZA A(H1N1), I CONSIGLI DEL TUO MEDICO DI FAMIGLIA:
all’Ospedale, ma invece è utile consultare anche telefonicamente il proprio
evitare gli ambienti affollati e l’uso promiscuo di stoviglie, asciugamani ed
4. Se avete un episodio febbrile, non allarmatevi, consultate il vostro Medico di famiglia.
farmaco acquistabile in farmacia senza ricetta, che può risolvere l’episodio
7. Non è necessario praticare alcun test diagnostico per riconoscere il virus della nuova influenza, poiché non ha alcuna utilità ai fini della cura e della guarigione della malattia.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here