INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 28 aprile 2009 – ore 16,30

Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli – docente Dermatologia Università dell’Aquila

ABSTRACT DELLA CONFERENZA:

Nella pratica clinica, le patologie dermatologiche si manifestano con un ritmo stagionale favorito dalle condizioni climatiche e dalla presenza di fattori scatenanti.

L’aumento della temperatura e della sudorazione nel periodo estivo rappresentano una fattore favorente l’insorgenza delle dermatomicosi, quali la tinea pedis, la pitiriasi versicolor e le candidosi cutanee, e dell’iperidrosi.

L’esposizione solare può favorire la riacutizzazione di malattie dermatologiche infiammatorie come la rosacea ed il lupus discoide cronico mentre può rappresentare un ottimo approccio terapeutico per altre patologie infiammatorie cutanee come la dermatite seborroica, la psoriasi o la dermatite atopica.

La fotoesposizione eccessiva in forma acuta è causa di ustioni solari, mentre quella cronica è un importante fattore di rischio per il fotoinvecchiamento cutaneo e per le neoplasie cutanee maligne come il melanoma, la cheratosi attinica, il carcinoma basocellulare e spinocellulare.

Nell’ambito dei disturbi della pigmentazione cutanea, l’esposizione solare può favorire la riacutizzazione del cloasma, l’insorgenza delle lentigo solari e rendere più evidenti le macchie di vitiligine.

Infine, nel periodo estivo, più frequentemente si osservano recidive erpetiche e casi di impetigine batterica.

La conoscenza di piccole regole pratiche e specifici consigli può essere di notevole aiuto nella prevenzione di queste patologie.

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here