INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 20 gennaio 2009 – ore 16,30
Dr. Diego Morigine – medico chirurgo
ABSTRACT DELLA CONFERENZA:
In realtà non è il freddo che bisogna temere di più ma l’umidità, le variazioni di temperatura ed il minor numero di ore di sole che insieme abbassano le difese dell’organismo.
Due problemi tipici della stagione invernale sono l’assideramento, legato all’abuso di alcoolici e gli incidenti domestici causati dal malfunzionamento di stufe, caminetti, bracieri ecc. Sono esposti a questi problemi soprattutto gli anziani che vivono da soli.
Non vanno poi trascurate le lesioni traumatiche causate dalla strada bagnata o da attività sportive. Naturalmente le forme influenzali e para-influenzali rappresentano il problema principale di questa stagione.
Molto è stato fatto con la vaccinazione che protegge le fasce maggiormente esposte e con la prevenzione, il ricorso a preparati vitaminici, ma inevitabilmente, quando si frequentano locali affollati come cinema, discoteche, scuole e bar l’influenza è in agguato e colpisce sempre i più indifesi: anziani e bambini. Il trattamento è prevalentemente sintomatico con riposo e buon apporto di liquidi. Possono essere utili sciroppi, spray, antifebbrili e va evitato il ricorso agli antibiotici senza aver consultato il medico.
La vasocostrizione causata dal freddo, l’alimentazione più ricca di grassi sono causa di problemi cardiovascolari nei pazienti a rischio.
Il minore numero di ore di sole è poi causa di variazione di umore che può sfociare in una vera e propria depressione.
In effetti l’inverno è responsabile di problemi che interessano tutti gli organi, l’apparato broncopolmonare, gastrointestinale, urinario, locomotore e la cute. In alcuni casi (infarto, incidenti) bisogna ricorrere tempestivamente al 118, negli altri al proprio medico o al farmacista a seconda della gravità della situazione.
L’automedicazione può essere utile ma può anche ritardare l’intervento del medico che può essere più efficace agli esordi dei problemi. Infine è importante l’abbigliamento: scarpe calde e vestiti che coprano ma che non facciano sudare.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here