INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 18 novembre 2008 – ore 16,30
Dr. Sergio Ricciuti – farmacista
ABSTRACT DELLA CONFERENZA:
A 45 giorni di distanza la Regione Lazio ha ulteriormente aumentato il ticket sui farmaci introdotto il 17 settembre 2008. La prima misura è stata evidentemente ritenuta inadeguata ed insufficiente ma…. Già ci sono molti ma. Gli assistiti, già disorientati dalla prima manovra, ora lo sono ancora di più. “Per questo motivo e per la consapevolezza che molti di loro stanno pagando ticket non dovuti ho ritenuto opportuno fare il punto della situazione ritornando sull’argomento, che avevamo trattato appena 15 giorni addietro”. In effetti negli ultimi anni l’assistenza farmaceutica non era più gravata dai ticket e, quindi, i tesserini con le esenzioni sono stati “trascurati” dagli assistiti che non li hanno esibiti ai medici di famiglia perché in ogni caso non avrebbero pagato alcun ticket.
Oggi le cose sono cambiate ed una ricetta senza esenzione è una ricetta che paga il ticket a prescindere dallo stato di diritto dell’assistito e, tra le esenzioni, ce ne sono alcune che pagano ed altre che sono esenti. Procediamo allora con ordine. Dal 17 settembre sono stati reintrodotti i ticket, per l’esattezza € 3,50 per i farmaci di marca, ridotti ad € 1,00 in presenza di esenzione per patologia. Dal provvedimento sono esclusi gli invalidi (invalidità civile, servizio, lavoro e guerra) ed i farmaci generici che non pagano alcun ticket. Si è venuta così a creare una situazione paradossale per cui molti farmaci di basso costo pagavano un ticket superiore al loro prezzo. La manovra in vigore dal 1° ottobre ha corretto questa anomalia inserendo due fasce di ticket € 4,00 o 1,50 a seconda che il prezzo sia o meno superiore a € 5,00. Stesso ragionamento per gli esenti: ticket di € 2,00 o 1,00 a seconda che il farmaco costi più o meno di € 5,00. In sostanza questa manovra, considerando l’esiguo numero di farmaci che costano meno di € 5,00 si è tradotta in un oggettivo aumento di ticket. Il provvedimento ha colto di sorpresa tutti, gli addetti ai lavori e gli assistiti. Molti hanno “rispolverato” le esenzioni ed hanno imparato le regole del nuovo sistema ma sono ancora molti che –oggi- pagano il ticket pur avendo diritto ad una riduzione o a non pagarlo. “Il consiglio più sensato è quello di controllare la propria posizione con il medico verificando insieme quali esenzioni gli risultino e quali possano essere richieste. Molti pazienti sono poi in possesso di esenzioni di diverso tipo, ad esempio per patologia e per invalidità. In questo caso bisogna ricordare che se viene utilizzata l’esenzione per patologia bisogna pagare un ticket che invece non è dovuto se si utilizza una esenzione per invalidità. Un altro aspetto riguarda le esenzioni per reddito che vanno invece autocertificate. L’autocertificazione può essere fatta anche da una persona diversa dall’intestatario della ricetta ma è opportuno controllare lo stato di diritto (se si ha diritto all’esenzione ed a quale tipo E01, 02, 03, 04) perché la ASL ha annunciato che queste esenzioni verranno controllate dalla Guardia di Finanza. I pazienti che possono usufruire della esenzione per reddito, però, devono evitare che il medico riporti sulla ricetta una eventuale esenzione per patologia perché, in questo caso, dovranno pagare il ticket. È quindi opportuno portare con sé, anche in farmacia, insieme al tesserino sanitario (obbligatorio) anche la tessera rilasciata dalla ASL con le esenzioni. In questo modo il farmacista potrà fornire tutti i chiarimenti richiesti.” Il provvedimento della Regione Lazio è un evidente invito all’utilizzo dei farmaci equivalenti (meglio noti come generici) che hanno consentito, negli ultimi anni, notevoli risparmi nel settore della spesa farmaceutica. Al termine dell’incontro i partecipanti hanno chiesto numerose spiegazioni e consigli su tematiche specifiche e di carattere generale. Dato il successo dell’incontro e l’interesse riscontrato l’argomento verrà riproposto con una certa periodicità negli incontri che il dr. Sergio Ricciuti organizza nella Sala Polivalente della Farmacia Europa.
( photos)
1 Gennaio 1970
![]() | ![]() | ![]() |
Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here