INCONTRI A TEMA I EDIZIONE Martedì 25 marzo 2008 – ore 16,30

Prof. Filippo Pericoli Ridolfini – già primario medicina ospedale Sora

La dieta è parte integrante della terapia è può essere un prezioso strumento di prevenzione

ABSTRACT DELLA CONFERENZA:

Se il cibo è essenziale per la vita, gli alimenti giusti per quantità e qualità sono il segreto di un’esistenza sana ed efficiente.

La dieta, dunque, può prevenire (entro certi limiti) alcune malattie o ridurne l’entità o le complicanze nell’ambito in particolare della patologia cardio – e cerebro-vascolare (infarto m., ictus), gastroenterica e per alcuni aspetti neoplastica.

Ma la dieta sarà poco efficace se non andrà associata a un’adeguata attività fisica, all’abolizione del fumo, al controllo con farmaci dell’ipertensione arteriosa etc.

Regole semplici, ma sempre attuali: mantenere o recuperare il peso giusto, dare la preferenza negli alimenti alle proteine vegetali e agli zuccheri complessi (amidi) quali sono forniti da pane, pasta, riso, polenta, legumi, e ai cibi contenenti fibre: frutta e verdure. E’ importante, inoltre, scegliere prodotti contenenti grassi omega 3 (pesce azzurro, trota, salmone etc).

Il primo obiettivo, pertanto, è costituito dalla lotta all’obesità, dal cui successo dipende in gran parte l’efficacia preventiva della dieta nelle malattie sopra ricordate. Il peso giusto ( non vogliamo dire “ideale”) può essere individuato con il ben noto Indice di Massa Corporea (in inglese: BMI) attraverso una semplice formula:

peso in kg / (altezza in metri)2 – Il valore normale è intorno a 25

Per recuperare il peso giusto è bene evitare diete drastiche ( < 1100 cal) e squlibrate, che portano non di rado a un precoce abbandono: si torna a mangiare come o più di prima!

E’ consigliabile, infine, utilizzare alimenti a “bassa densità energetica”, poveri di calorie ma di peso e volume adeguati: siamo abituati a mangiare un certo volume di cibo.

La prevenzione con la dieta avrà successo se ci sarà da parte della singola persona un’adesione convinta al programma alimentare, ma ciò sarà possibile con uno stretto rapporto interpersonale con il proprio medico, con il dietologo e con il farmacista: ma tutto ciò ( ricordiamolo) all’insegna del buon senso!

( photos)
1 Gennaio 1970

Note: To see the pictures in the original Picasa album, click here